I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] il premio Nobel per la medicina nel 1979. Si considera una sorgente di raggi X che ruota attorno alla sezione piana, da esaminare, perpendicolare all'asse del corpo. La sorgente si ferma in posizioni equidistanti sul cerchio che descrive attorno ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] Le saldature debbono essere sempre verificate mediante raggi X; e - con questa precauzione - possono dare due cilindri ciascuno accoppiati a V in modo che il primo e terzo asse motore sono azionati dai due gruppi di cilindri di sinistra, il secondo e ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] considera l'azione su P di un involucro conico, come CC′, con asse SP, esso si appoggia a un buon numero di zone, la cui a distanze dell'ordine di 10-8 cm. Il fascio di raggi X incidente dà luogo per diffrazione o parziale riflessione ai fasci a1, a2, ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] è quella a tre cuspidi, situate sullo stesso asse; è frequente nei Marsupiali e negl'Insettivori: i mammiferi dell'Oligocene veneto, in Memorie Istit. geologico di Padova, VIII-X (1930-32); id., Nuove osservazioni sull'Oligocene italiano, in Rend ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] al livello q, di mercurio. Nel mercurio ruota, intorno al suo asse, un tamburo di porcellana A che è diviso in varie parti dai impiegato per la regolazione della durezza dei tubi a raggi X. La diminuzione di pressione, che si può ottenere è ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] molto varia, o a corridoio, con camere successive disposte egualmente sull'asse del corridoio, come ad Uley, o a croce. La questione se la fine di agosto, con due legioni, la VII e la X, sbarcando al nord di Douvres, fra Walmer Castle e Deal Castle, ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] 3000 m. di altezza, situati all'incirca lungo il suo asse longitudinale. La parte occidentale di Giava è costituita da una catena dall'India oppure a loro discepoli indigeni. Ma dal secolo X in poi, col prevalere della parte orientale dell'isola, l ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] ampio bacino ellittico chiuso a S. dalla penisola della Maddalena, il cui asse maggiore diretto da N. a S. misura 4 km. e quello di Siracusa del 1735, in Arch. stor. per la Sicilia orient., X (1913), fasc. 1-2.
Numismatica.
La zecca di Siracusa è la ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] sud dell'Equatore la Dorsale Sudatlantica ha di nuovo percorso meridiano (con l'asse fra 12° e 15° ovest); è assai più larga e, mantenendosi di terre americane, ad opera dei Normanni nel sec. X, rimane senza effetti e senza tracce. Ma già sulla ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] punta. Nella stazione forzata o stazione di appiombo l'asse direttivo delle membra ha una posizione molto vicina alla della famiglia Farina. L'ultimo volume dello Stud-Book (il X), pubblicato nel 1924, comprende 527 fattrici e 101 stalloni in ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...