IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] La manovra delle ganasce può essere fatta a mano, agendo sui vitoni X ed Y.
Durante la ricerca di i., può accadere che, nonostante l essenzialmente composte di due stantuffi montati sullo stesso asse, che si spostano verticalmente in due distinti ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] e da un pilone centrale, che costituiva l'asse della costruzione e il sostegno della statua, che si A. Richmond, The Mausoleum of Augustus, in Papers of the Brit. School at Rome, X, (1927), pp. 23-35, tavv. 9-19; A. Bartoli, L'architettura del ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] retta orientata di riferimento OX un angolo uguale alla rispettiva fase.
Se il vettore rotante OP si proietta, anziché sull'asse delle Y, su quello delle X, si ha un altro vettore alternativo, la cui lunghezza A cos (ωt + α + α) si può scrivere A sen ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] drómos d'ingresso, si trovano disposte, simmetricamente all'asse maggiore, varie celle funerarie. Esempio tipico di questa da questo emerge per metà la figura del defunto (monumento a Innocenzo X a S. Agnese, tomba di Salvator Rosa in S. Maria degli ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] del lingotto, e tutto il metallo A alla fine della corsa conterrà x % di B, meno la coda del lingotto ove si è concentrato il una determinata prevalente orientazione (relativamente, per es., all'asse del campione).
3. Lo stato solido - a) ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] sul davanti formavano come un altro, chiuso dinnanzi da un'asse intagliata alta 30 cm. e separato dal vero locale d'abitazione 1933 il loro numero era di 71.500. (V. tavv. IX e X).
Lingua. - La lingua degl'indigeni della Nuova Zelanda è il maori, ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] angolare costante intorno al Sole in un'orbita circolare e avesse il suo asse normale a quest'orbita. Anche il giorno medio si divide in 24 ogni giro) fino a che non s'incontra il dente x che impedisce ogni ulteriore movimento.
Un cenno merita quella ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] of plough and wheel-carriage, in Journ. of the Anthrop. Inst., X (1881); G. Forestier, La roue. Étude paléo-technol., Parigi e , e di là passato in Etruria: due ruote riunite da un asse, sul quale è bilanciato il cassone aperto di dietro e da cui ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] funzionamento dell'elettromagnete di correzione ES, il carretto X′ che ha la velocità maggiore si disinnesta momentaneamente dal proprio asse perdendo parte dell'anticipo preso rispetto a X. Intanto dai 2 contatti del distributore di trasmissione ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] preliminare del "dialogo" fra cattolici e comunisti. Il X congresso del PCI riconobbe che l'aspirazione a una compreso naturalmente il PCI. Lo spostamento a sinistra dell'asse politico italiano ha provocato assestamenti e ripercussioni in ogni settore ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...