Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] (i tre quadri di fase possono essere interpretati, come si è detto, come tre sezioni ortogonali all'asse p nello spazio di controllo di coordinate x₁, x₂, p).
Tra le biforcazioni locali più note si citano quelle di collisione fra punti di equilibrio ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] ), la cui presenza è spesso sottintesa, ma che era l'asse del templum. Così il templum era diviso in parti (perciò la di Salomone": fu frequentato sia da Gesù Cristo sia dagli apostoli (Giovanni, X, 23; Atti, III, 11; V, 12). Quello meridionale, che ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] l'asse minore, cioè l'asse della facciata, da sette file di colonne ioniche; secondo l'asse maggiore da Antiqua in Roma (pitture eseguite a più riprese dal sec. VI al X). Nel presbiterio si osservano più strati di queste pitture.
Il pavimento delle ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] vengono elevati in mezzo a grandi piazze, o sull'asse di viali, cioè secondo gl'intendimenti dell'edilizia urbanistica fiorentini innalzarono per la venuta nella loro città del papa Leone X; celebri sono pure quelli che vennero eretti per onorare l' ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] 'accordo.
Vani tentativi fecero Luigi XVIII e Carlo X per riguadagnare il terreno perduto. Sotto Luigi Filippo avere raccolto le acque dei bacini dello Yünnan meridionale, percorre l'asse del delta tonchinese: è soggetto a forti piene che versano un ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] col sussidio di un sistema di assi ortogonali, riportando sull'asse delle ordinate le altezze e le profondità e su quello carta generale delle correnti superficiali, calde e fredde, v. clima, X, p. 597. Per i problemi sulla circolazione profonda, v. ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] successivo evolversi da un tipo primitivo a strette fasce dirette secondo l'asse del corpo, verso serie di macchie o, per diffusione del pigmento, fisiche. I raggi ultravioletti e i raggi X, applicati alle vecchie pitture, permettono di scoprire ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] tangente trigonometrica dell'angolo che la tangente geometrica forma con l'asse dei tempi, si ottiene la velocità in quel punto. Su conto dell'inclinazione di questa rispetto all'asse delle X che è orientato secondo la direzione di orientamento ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] evidentemente costante per un dato gas. Se ora indichiamo con x il numero di molecole-grammo, adsorbite nelle condizioni di equilibrio è rappresentata da una curva he presenta la convessità all'asse delle ascisse. Ciò avviene per i miscugli di platino ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] Italia antiqua) per il solo fatto che Servio nel commento al libro X verso 185 dell'Eneide lo dice situato nel Piceno. Virgilio nomina degli 800. Si aggiunga che, mentre nel Matese l'asse principale del sollevamento ha ancora la direzione NO.-SE., ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...