UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] genere, tanto le une quanto le altre seguono l'asse delle vallate principali. Le strade ordinarie hanno uno sviluppo e Marziale, troviamo più tardi numerosi affreschi della fine del sec. X o del principio del sec. XI, i quali ormai palesano chiaro ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] sarà dato da due formule e cioè, da cav a cav −p e in rialzo da x = n (cl − cav) ∓ sal e cioè ∓ sal, a seconda che si del compratore, viene rappresentata dalla simmetrica della ABC, rispetto all'asse dei corsi e cioè dalla HIK, di cui il segmento ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] nel contatore a tubo esso è costituito da un filo metallico teso sull'asse di un cilindro. In ogni caso la parete è portata a un B dal radio A; il radio C dal radio B; l'attinio X dal radioattinio; l'attinio C″ dal deposito attivo dell'attinio, e il ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] la Via di Stabia, attraversante la città nel suo asse minore da nord a sud. Queste stesse arterie, oltre , in Memoirs of the Amer. Acad. in Rome, II (1918); V (1925) e X (1932); A. Maiuri, La Villa dei Misteri, voll. 2 (testo e tavole in tricromia ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] 'antistante obiettivo non più parallelamente all'asse ottico, ma secondo un angolo funzione state costruite secondo criterî razionali e moderni.
La legislazione sulla cinematografia in Italia (X, p. 335; App. I, p. 431).
Nella vigente legge 22 aprile ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] i grandi distretti montuosi, della facilità di emigrazione, lungo l'asse longitudinale della catena, di specie che l'hanno percorsa nel , Versuche über Entwickelungsgeschichte der Pflanzenwelt, ecc., II, cap. X, 1878; O. Drude e G. Poirault, Manuel de ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] montuose, Slesia, bacino di Lipsia, di Münster e di Colonia. Asse idrografico principale della Prussia è l'Elba, che con una diagonale da in alto conto i doveri dell'ospitalità. Fino al sec. X i rapporti con i popoli vicini - anche con quelli già ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] decorazione dà un'idea dell'aspetto delle città bizantine tra il sec. X e il XII; la facciata del palazzo è eseguita in mattoni rossi del lago), costruito nel sec. X della dominazione fatimita in Algeria. Il grande asse del palazzo è orientato da est ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] in He got game (1998), per tacere del film biografico Malcom X (1992), più esplicitamente politico.
Anche il contributo di altri registi come e impegno, che ha costituito per decenni l'asse portante della produzione cinematografica di oltr'alpe. Di ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] , che nel caso tipico di un solido girevole intorno a un asse fisso (in cui rientrano i varî tipi di leve e la maggior i due prodotti, dopo lo scambio il primo possiede a − x di A, e y di B; il secondo x di A, e b − y di B. Supponendo che i ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...