LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] 'altezza, fino a oltrepassare, in alcuni punti, lungo l'asse della catena appenninica, i 2000 mm. annui, per poi Piemonte ed in Liguria, in Atti d. Soc. piemontese di archeologia, X, fasc. 3, Torino 1926; Edizione archeologica della Carta d'Italia al ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] cui dipende la durata del giorno e della notte (posizione dell'asse terrestre nello spazio ed entro il corpo della terra). Lo studio un parallelo s'intende la frazione x di parallelo che è occupata da terra emersa. Così per x = 0 le formule dànno la ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] allungate da NO. a SE. secondo l'asse longitudinale della penisola italiana: la sezione litoranea corrispondente nella storia artistica campana, per le pitture che, dal sec. II al X, ne rivestirono le vòlte e le pareti. Con forme ancora elette fra il ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] verso NE. paralleli l'uno all'altro e normali all'asse spartiacque. Parecchi sono i passi e tutti famosi: quello della disegni di Papa Giulio II, continuati per nepotismo da Leone X e Clemente VII, parvero mutare la sorte dell'Emilia, quando ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] 37; III 42; IV 36; V 46; VI 63; VII 73; VIII 57; IX 41; X 46; XI 42; XII 45. Media annua 569 mm.
Pressione barometrica: media annua 762 mm.
.) che porta nella parte più bella della città avente per asse est-ovest il viale Unter den Linden. A sud di ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] di una lunga cassetta e può ruotare intorno a un asse verticale. La fenditura è montata lateralmente in posizione tale i risultati di questa particolare spettroscopia sono esposti alla voce raggi x e raggi γ.
Struttura degli spettri di righe (e di ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] con una buona lente d'ingrandimento la sezione perpendicolare all'asse, fatta con una piccola pialla o con un coltello intaglio del legno in Spagna, i cui primi esemplari risalgono al sec. X, e che si svolge fino al XV attraverso la fusione di motivi ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] 'Appennino lucano da NO. a SE. corrisponde all'asse delle conche di Baragiano, dell'alta Val d'Agri Bergamo 1906; M. Wackernagel, Un altare del Cima a Miglionico, in L'Arte, X (1907), p. 372 segg.; G. Lipparini, Monumenti di Basilicata. Il convento ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] recentemente (1932). Egli trova in essa fra l'altro che: l'asse della rocca petrosa è formato di due parti, angolate fra loro, invece bei verschiedenem spezifischen Gehirnvolumen, in Biologia generalis, X (1934).
Europa: O. Schötensack, Der ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] elastica da una parte, e a cerniera sull'asse dall'altra parte; regolaggio di velocità mediante il onde ad alta frequenza, ultraviolette e più corte, fino ai raggi X generati con le lampade Coolidge, vengono ora ricercate dagli inventori per gli ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...