Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] , di cui perciò 100 parti (secondo la proporzione 2,1712 : 1,6341 = 100 : x = 75,26) contengono 75,26% di argento e quindi 100 − 75,26 = che caratterizzano l'orientazione dell'orbita e dell'asse magnetico dell'elettrone rispetto a un campo esterno). ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] dopo i tre duri anni della guerra di Chioggia (v. chioggia, X, p. 133) le loro intricate controversie, si riunirono a Torino, provincia di Aosta. Confina a O. con la Francia lungo la catena-asse delle Alpi Cozie e Graie, dal M. Granero (m. 3171) ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] minime e praticamente insensibili dovute alla nutazione dell'asse terrestre. Lievissimamente più lungo, ossia di 365d + e) = aprile (d + e − 9)
I valori di x e y per il calendario giuliano sono x = 15, y = 6, e per il calendario gregoriano sono
Se ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] l'intesa atomica bilaterale ha costituito l'asse della politica estera sovietica: ma contemporaneamente , Le village russe va-t-il disparaître?, in Cahiers du Monde Russe et Soviétique, X (1969), pp. 5-20; V. Novožilov, S. Strumilin, L. Bljachman, O ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] asimmetriche, spesso lacerate e rovesciate verso l'Adriatico. Il loro asse è diretto da NO. a SE., cioè decorre parallelo alla costa esempî nella κοινή (p. es. ἀποτολμᾷ καὶ λέγει, Ad Rom., X, 20).
5. Oltre a minori concordanze (p. es., l'uguaglianza ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] Francis, di costruzione De Pretto-Escher Wyss, sono a ruota unica ad asse verticale: potenza 37.000 kW, portata 22,5 mc./sec., salto caratteristica termica o idrica, risultano dalle tabelle IX e X.
Va notato il basso rapporto dell'energia termica all' ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] alberghi intorno all'Altis di Olimpia v'è testimonianza in Pind., Olymp. X, 55 (cfr. anche scolî ai versi 55 e 57).
Un Cisalpina dove la vita era a buon mercato, per un mezzo asse si poteva alloggiare e mangiare, e al principio dell'Impero, il ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] ruolo importante nella saldatura fra Roma e l'asse tirrenico settentrionale, oltre che di nodo per : R. Righi, in AL, 3 (1980), pp. 97-109. Sperlonga, Villa Prato: H. Broise, X. Lafon, in AL, 3 (1980), pp. 111-12. Marina di S. Nicola: H. Broise, in ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] alta della pianura e modellandola a terrazzi; procedendo verso l'asse vallivo, i terreni si fanno sempre più fini e Monferrato. Della marca d'Ivrea era marchese verso la fine del sec. X Arduino, che per breve tempo assunse poi il titolo di re d' ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] 'Asia Minore.
L'isola ha una forma romboidale con l'asse maggiore orientato NE-SO. e misura fra i due estremi -226; id., Il restauro dell'Albergo d'Italia a Rodi, ibid., s. 1ª, X (1916), pp. 129-46; id., Guida dello Spedale dei Cavalieri, cit.; H. ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...