Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] : principi come i Buwaihidi Maǵd ad-Dawlah e Mu‛izz ad-Dawlah (sec. X-XI d. C.), il sultano sāmānida Nūḥ ibn Manṣūr (997 d. C.), il , ossia un centinaio di volumi. Per il trasporto, un'asse o palchetto, in funzione di reggilibri, ossia con due solide ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] dorsalmente, ben presto, per un processo di rotazione del suo asse (in modo che stomaco e duodeno vengono a formare un S nello stomaco.
Le lesioni organiche più comuni svelate dai raggi X sono le stenosi cicatriziali e neoplastiche, i diverticoli, più ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] della Morava e del Vardar, che formano l'asse longitudinale verso cui gravita il territorio circostante, e vescovati di Lubiana (1461) e Veglia (sec. X), suffraganei di Gorizia; i vescovati di Cattaro (sec. X), Lesina (sec. XII; con i titoli di ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] direzione longitudinale, più spesso a guisa di anello trasversalmente all'asse del tubo intestinale. Dove più ricco è il tessuto follicolare "lupus", è sensibile ai raggi Finsen e raggi X; la tubercolosi urogenitale, se unilaterale, è suscettibile di ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] F2 incontra il piano nodale N2 in P2, infine la parallela all'asse ottico che passa per P2, questa parallela incontrerà la P1F1 in un Ix che esce dal lato opposto, situato alla distanza x dal primo. La trasparenza è rappresentata invece dal rapporto ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] nell'uomo si portano indietro o spariscono del tutto; l'asse di questo giro è il solco occipitale anteriore che nell' trova nella superficie laterale del lobo occipitale, solco u e x di Kükenthal e Ziehen, triraggiato dell'Eberstaller, solco calcarino ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] Innamorato VI; Carro VII; Giustizia VIII; Eremita IX; Fortuna X; Forza XI; Appiccato XII; Morte XIII; Temperanza XIV; Diavolo questa risulta perpendicolare a BC, è facile vedere che coincide con l'asse di BC, e il triangolo è isoscele. Se le due rette ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] E. di Leskovik.
Un'altra dorsale assai alta, succede, sempre con l'asse orientato da NO. a SE., più a S.; essa accompagna la Voiussa sulla Alban, in Jahresbericht des Inst. f. rum. Sprache, X, 1903; per gli elementi slavi e greci mancano ancora ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] o meno larghe, spesso rettilinee, ad andamento normale al loro asse o inclinate rispetto ad esso di un angolo da 45° a opinione; secondo le ricerche di Bain e Jeffries con i raggi X, essi risulterebbero di un carburo doppio di ferro e di tungsteno ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] con le sue 700 arcate decorate in alcuni tratti di colonne e di statue (Front., X; Plin., Nat. hist., XXXI, 25, e XXXVI, 24; Vitr., VIII; Dio capacità utile.
I contatori a palette possono avere l'asse di rotazione chiuso in una scatola a tenuta d' ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...