Astronomia
A. astronomica Fenomeno, scoperto da J. Bradley nel 1727, per cui, a causa dei moti della Terra, un astro appare sulla volta celeste in una posizione A’ leggermente diversa da quella A nella [...] trattamenti sperimentali (per es., raggi X, sostanze mutageniche). Sono classificate come violetti e in FR i raggi rossi del fascio di luce bianca b, parallelo all’asse ottico a). Un modo di ottenere un sistema esente da tale a. (acromatico) è ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] supponendo che I [C] sia quasi regolare positivo e che, di più, risulti sempre f (x, y, y′) ≥ μ ∣y′∣α + ν, con α, μ, ν costanti tali verso delle ascisse crescenti, quando essa non risulti parallela all'asse delle y) ed essendo y0′ (a) quello della ...
Leggi Tutto
Curva piana, che si definisce nel modo seguente: s'immagini nel piano un cerchio, il quale rotoli, senza strisciare, su di una retta fissa. Si dice cicloide la curva descritta, in codesto moto, da un qualsiasi [...] suo interno o sul suo prolungamento, secondo la specie della cicloide; e si prendano come asse delle x la retta fissa (orientata nel verso del moto), come asse delle y la perpendicolare nel punto di contatto iniziale, or ora indicato (orientata verso ...
Leggi Tutto
VERSIERA
Gino Loria
. Dato un cerchio di diametro AC, su una semicorda BD a questo perpendicolare, si consideri il punto M tale che si abbia AB : BD = AC : BM; il luogo geometrico del punto M (v. fig.) [...] si può rappresentare mediante l'equazione
dove a = AC. La versiera è dunque una cubica razionale (v. cubiche), avente l'asse delle x come asintoto (d'inflessione). L'area compresa fra la versiera e il suo asintoto è quadrupla di quella del cerchio ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] di ‛triangoli asintotici' indicati con a, b, c, d, ... nella fig. 4, ciascuno con tre angoli nulli, si collassa verso l'assex; nonostante ciò l'area di ogni triangolo rimane costante e pari a π. Un risultato più profondo consiste nel fatto che ogni ...
Leggi Tutto
invertibile
invertìbile [agg. Der. di invertire: → inverso] [LSF] Che può essere invertito, che può subire un'operazione d'inversione: applicazione i., emulsione fotografica i., teorema i., per i quali [...] della funzione esponenziale, e viceversa). Data che sia una funzione reale di una variabile reale, f(x), definita in un intervallo (a, b) dell'assex, essa è certamente i. se è continua e se è sempre crescente ovvero sempre decrescente; l'insieme ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] p sulla curva stessa.
Consideriamo adesso il caso particolare delle equazioni di Eulero, con i dati iniziali su una curva parallela all'assex, a t=t0. Si è visto che le caratteristiche rappresentano segnali che viaggiano con velocità dx/dt=u, u+c, u ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] vicinanze della superficie oceanica) all'equazione dell'equilibrio idrostatico:
Per convenzione prendiamo l'assex in direzione est, l'asse y in direzione nord e l'asse z verticale. Indichiamo le corrispondenti componenti della velocità con u, v, w ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] diventa ancora più chiara se si considerano trasformazioni infinitesime. Se per esempio nella (51) la traslazione è nella direzione dell'assex, α = (ε, 0, 0), ed è infinitesima, allora si può porre
trascurando i termini in ε2. Ciò corrisponde a
U ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] di riferimento inerziali in moto rettilineo e uniforme l'uno rispetto all'altro):
x′ = x + vt; t′ = t, (6)
dove v è la velocità costante di traslazione parallela all'assex.
In ciò consiste il principio di relatività classica. Le equazioni di Maxwell ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...