Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] Tolomei muore, lasciando in testamento i suoi possessi a Roma che, nel 58 a. C. si annetterà C. cappella non sono mai sullo stesso asse. La porta della piccola cappella si la bella testa femminile dei Musei di Berlino piena di pàthos, ma accanto a ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] Berlin 1930.
A. Åkerström, Studien über die etruskischen Gräber, Lund 1934, pp. 60-69.
E. Hall Dohan, Italic Tomb Groups, Philadelphia 1942, pp. 81-104.
L. Banti, Il mondo degli Etruschi, Roma età romana. Su tale asse gravitano edifici a carattere ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] La leggera inclinazione della figura rispetto all'asse principale sulla verticale serve a esprimere che colonna coclide istoriata, Roma 1960, con bibl. Colonna di Marciano: J. Kollwitz, Oströmische Plastik der theodosianischen Zeit, Berlino 1941, p. ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] due facce minori del parallelepipedo, mentre l'asse maggiore di esso risulta perpendicolare al paramento esterno A. von Gerkan, Griechische Städteanlagen, Berlino-Lipsia 1924, passim; L. Mauceri, Il Castello Eurialo, Roma 1928; E. Gabrici, in Mon ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] che in pianta consta di due quadrati affiancati perpendicolarmente all'asse del t. ed il cui tetto è sorretto da colonne Milano-Roma 1938; G. Rodenwaldt-H. Hege, Griech. Tempel, Berlino 1941; F. Krauss, Paestum, der griechischen Tempel, Berlino 1941 ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] segnano l'inizio della serie dei t. stabili in Roma. Quello di Pompeo, del 55 a. C. secondo fu collocato sull'asse di una zona 49 ss.; M. Bieber, Die Denkmäler zum Theaterwesen im Altertum, Berlino-Lipsia 1920, pp. 3; 55; W. Vollgraff, in Bull ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] xxv, 20) parlano di O. come scalo di Roma già durante il III sec. a. C. è . Accanto a questo tempio in asse con il posteriore Foro s'impianta 1954, p. 33 ss.; Fr. Wirth, Röm. Wandmalerei, Berlino 1934, passim; M. Borda, La Pittura Romana, Milano 1958 ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] ambienti sullo stesso asse come nel tipo 17 ss.; A. von Gerkan, Griech. Städtanlage, Berlino 1924, p. 67 ss. Per il làgeion, A. 39, p. 24 ss.; id., Sculture monumentali del Mus. gr.-rom. di A., Roma 1946; A. J. B. Wace, Journ. Hell. St., XLV, 1945, p ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] isolati con l'asse prevalentemente in direzione N guerre tra le città etrusche, i Celti e Roma e dopo la conquista romana (dal IV fino pp. 357-603; A. v. Gerkan, Griechische Städteanlagen, Berlino-Lipsia 1924; F. Trisch, Die Städte des Altertums und ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] H. Brunn-Körte, I rilievi delle urne etrusche, III, Berlino 1916, tav. 79 ss.
Roma. - J. Marquardt, La vie privée des Romains, Parigi il c. propriamente detto, del quale però l'asse con le ruote può essere considerato la rappresentazione sommaria. ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...