Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] in una cripta sotto la nicchia a semicerchio che sta sull'asse centrale della sala. L'edificio, che volgeva verso l'agorà , II, Roma 1937. Per le forme e la storia del libro: W. Schubart, Das Buch bei den Griechen und Römern, Berlino-Lipsia 1921 ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] il primo rilievo è rimasto un disegno (Berlino Dahlem, SMPK, KdZ 16 416) e un bozzetto in cera (Roma, coll. priv., cfr. Franz Duhme , le figure furono fatte girare intorno al proprio asse, cambiandone così totalmente l'effetto ottico, se paragonate ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] Senato risulta, nel senso dell'asse maggiore, di cinque fasce Nutzanwendung der farbiger Gläser bei den Alten, Berlino 1836; G. Tomassetti, Il mosaico marmoreo in Pompei e nel Museo Nazionale di Napoli, Milano-Roma 1928, p. 195; O. Elia, Di due ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] collaboratori, restava ancora un cospicuo asse ereditario da suddividere fra i due rami di Bologna e di Roma.. A quello di Bologna zecca romana. Nel 1747-48, trattandosi di costruire a Berlino una chiesa cattolica, fu al B. che Benedetto XIV ...
Leggi Tutto
MAZZOLA
Valerio Da Gai
– Famiglia di artisti parmensi la cui attività è documentata almeno a partire dall’ultimo decennio del Quattrocento. Secondo i cronisti locali i primi a trasferirsi a Parma furono [...] raffigurante la Madonna con Bambino (Berlino, Staatliche Museen).
Per l’ con ogni probabilità a Borgo dell’Asse in una data convenzionalmente fissata dalla Padova), a cura di A. Ballarin - D. Banzato, Roma 1991, pp. 84 s.; F. Lollini, Pinacoteca di ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] a. C. va posto uno S. ora a Berlino che reca all'esterno due generiche figure del tiaso attorno ad un asse corrispondente al diametro Spiegel, Strasburgo 1912; A. Della Seta, Museo di Villa Giulia, Roma 1918, p. 397 ss.; A. De Ridder, in Dict. ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] non soltanto segna l'asse della decorazione frontonale ma annovera quello da via S. Gregorio a Roma, probabilinente del I sec. a. C Hommel, Studien zu den römischen Figurengiebeln der Kaiserzeit, Berlino 1954. Per il simbolismo: P. Hommel, Giebel u ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] sec. a. C. (cratere di Berlino) e che fin dall'inizio ebbe evidentemente Nelle grandi terme costruite in età imperiale a Roma e nelle province la posizione della p. dipende senso trasversale rispetto all'asse principale della costruzione. Planimetria ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (v. vol. III, p. 395 e S 1970, p. 310)
U. Pappalardo
L'estesa opera di scavo compiuta da Amedeo Maiuri fra il 1927 ed il 1958 non ha conosciuto successivamente [...] , è tronca alla prua e squassata lungo l'asse di chiglia. Essa fu scaraventata sul litorale da und figürliche Bronzen römischer Zeit, Berlin 1980, Berlino 1984, pp. 9-32; Tarn Tinh, La Casa dei Cervi a Herculaneum, Roma 1988; G. C. M. Jansen, Water- ...
Leggi Tutto
STADIO (στάδιον, stadium)
P. Sommella
Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] Altertümer von Aegae, in Jahrbuch, Ergänz., II, Berlino 1889, p. 46; R. Duyuran, Le Colonie, i, fasc. i-ii, Roma 1915, p. 141.
Coo. Il primo altro è sorretto da un muro di sostruzione, ha l'asse maggiore parallelo alla scena del teatro. C. Humann, in ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...