Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] adottata anche per l'ingresso, posto all'estremità dell'asse minore, benché non conduca all'arena, ma serva invece im Altertum, I, 3, Berlino 1907, pp. 248 s., 282 ss., 496 s., 501; H. Kiepert-Ch. Hülsen, Formae urbis Romae antiquae2, ivi 1912, p ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] auf der iberische Halbinseln, Berlino 1978; W. Godlewski, la liturgie de l'espace urbain et suburbain: l'exemple de Roma dans l'Antiquité et le Haut Moyen Age, ibid., pp. metà del V sec. c.a) è in asse con la basilica e ha vasca esagonale, mentre ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] la Torre Agbar (2005), eretta da Nouvel lungo il grande asse della Diagonal che conduce al mare verso oriente. Si tratta Cambridge-Malden (Mass.) 2000 (trad. it. Roma-Bari 2002).
BerlinoBerlin. 1940-1953-1989-2000-2010. Physiognomie einer Grossstadt ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] una demonizzazione del cosiddetto ‘asse del terrore’ che costituisce la celebre God bless America di Irving Berlin ma This Land is your Land di . R. Guolo, L’Islam è compatibile con la democrazia?, Roma-Bari 2007.
35 G. Kepel, La revanche de Dieu. ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] situ l'altare, in asse con la scalinata del tempio J.-C.). Actes du Colloque, Rome 1987, Roma 1990, pp. 425-494; P. Pensabene, ; H. Manderscheid, Die Skulpturenausstattung der kaiserzeitlichen Thermenanlagen, Berlino 1981, pp. 38 ss., 104 ss., nn ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] .). Nelle guerre tra Roma e i Macedoni fu alleata di Roma (196 a.C.), due gradini in blocchi di calcare, con l'asse longitudinale in direzione N-S e gradinate sul der Fussbestimmung, in Bauplanung und Bautheorie der Antike, Berlino 1984, pp. 159-166. ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] . Atti del Convegno della S.I.S.A.C., Roma 1981, Roma 1982; M. Cristofani, M. Martelli, L'oro degli nella zona irpina situata sull'asse Ofanto-Sele e nell'area H. Nissen, Italische Landeskunde, II, 2, Berlino 1902 (rist. anast., Amsterdam 1967); J ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] Tolomei muore, lasciando in testamento i suoi possessi a Roma che, nel 58 a. C. si annetterà C. cappella non sono mai sullo stesso asse. La porta della piccola cappella si la bella testa femminile dei Musei di Berlino piena di pàthos, ma accanto a ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] e Ferdinando di Borbone, sull’asse che collega Palazzo reale con la writing on the wall (1993) realizzato a Berlino da Shimon Attie (n. 1957). Anche è aggirata tra i campi-nomadi di Roma per raccogliere testimonianze sullo sterminio degli zingari ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] Berlin 1930.
A. Åkerström, Studien über die etruskischen Gräber, Lund 1934, pp. 60-69.
E. Hall Dohan, Italic Tomb Groups, Philadelphia 1942, pp. 81-104.
L. Banti, Il mondo degli Etruschi, Roma età romana. Su tale asse gravitano edifici a carattere ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...