La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] secondo cui spostando l’asse culturale in senso tecnico Vienna e con Émil Du Bois-Reymond a Berlino, quindi insegnò fisiologia all’università di Cracovia si congratulava per il trasferimento della capitale a Roma e per la riforma dell’Ateneo romano: ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] nella composizione partendo da un asse centrale, occupato da una Ländern an Rhein, Main und Donau, 2 voll., Berlin 1936 (rec.: C. Nordenfalk, AArch 8, s. II, 1, 1987, 1-2, pp. 1-56; Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] un'altra serie di vani era disposta su un asse nord-ovest/sud-est, su entrambi i lati di Anatolica et Mesopotamica Alba Palmieri Dedicata, Roma 1993, pp. 437-49; S. presso il Museum für Islamische Kunst di Berlino e il Museo d'Arte Turca e ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] la residenza imperiale anche fuori di Roma, purché destinata a un imperatore in Thomsen, in M. Ebert, Reallexikon der Vorgeschichte, I, Berlino 1924, s. v. Baukunst; C. Reisner, e opposti e stanze quadrangolari è sull'asse del grande iwān, a una quota ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] Related Harness Decoration, in Festschrift A. Moortgat, Berlino 1964, pp. 21-26; P. Calmeyer, condotta nella necropoli di Castel di Decima (Roma) tra il 1971 e il 1975. Sei due ganasce in ferro inchiodate sull'asse, mentre all'epoca delle dinastie Qin ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] abitato fu interrato e divenne un asse viario di primaria importanza (la plateia maior, attuale Via di Roma). Ma nei primi decenni del del VI sec. fu venduto nel secolo scorso, ma a Berlino si troverebbe una copia eseguita a Venezia nel 1850-1851: ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] da asse ad asse di p. 11 ss.; H. Riemann, in Festschrift f. F. Zucker, Berlino 1954, pp. 315 ss., 326; H. Drerup, in Jahrbuch, 69, von Gerkan, p. 373 ss., 386 s.; S. Ferri, Vitruvio, Roma 1960., pp. 128-130; I. Cazzaniga, in La Parola del Passato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] Giuseppe Campani (attivo a Roma nella seconda metà del XVII Gottinga e Mannheim si unirono a Berlino nell'acquisto di quadranti inglesi, mezzo (1,98 m ca.), e i cilindri sostenevano l'asse, costituito da due coni opposti come nel caso precedente, per ...
Leggi Tutto
LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία)
F. Sirano
Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] per Phonemenoi-Sparta; a Dragouni, sull'asse per Tegea; a Riga, a SO , di Antinoo, di Memnon (Staatliche Museen, Berlino). Una testa efebica e una grande stele tombale Dal palazzo alla città. Atti Convegno CNR, Roma 1988, Roma 1991, p. 15 ss.; J. ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Islam
M.V. Fontana
La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] a Istanbul (Topkapı Sarayı Müz.) e a Berlino (Staatsbibl.). Benché sia accertato che il laboratorio grazie a un asse verticale mediano. Tuttavia Evo, "Atti dei Convegni dell'Accademia dei Lincei, Roma 1956", Roma 1957, pp. 360-383; id., On Some ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...