Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] il gruppo di Galois, e la risolubilità per radicali dipende dalla sua natura.
Segnaliamo inoltre un difficile definire una sezione di Poincaré T:ℝ+→ℝ+, dove ℝ+ è la parte positiva dell'asse y e T è il primo ritorno. I cicli limite sono esattamente i ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] ulteriormente perfezionato, avvolgendo il diagramma intorno a un asse centrale e poi avvolgendolo di nuovo intorno agli si trattava di adattamenti abbastanza semplici; due revisioni più radicali furono invece eseguite a Oxford, una da un anonimo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] almeno a partire dal De caelo di Aristotele, l'asse portante della polemica contro l'atomismo è che la sua problema del continuo dal suo involucro aristotelico e questo nel modo più radicale possibile per il IX secolo. Non si può negare l'esistenza di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] e il Gresham College rende difficile ipotizzare una radicale differenza nell'insegnamento della matematica. Henry Briggs Roma e poi a Firenze, negli anni Quaranta.
Il secondo asse della sua produzione scientifica, che influenza anche i contenuti del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] magnetica della Terra è responsabile della sua rotazione sull'asse e, allo stesso modo, poiché altri corpi celesti hanno il senso comune attribuivano alle cose materiali subirono una radicale scissione: nel mondo fisico potevano esistere soltanto la ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] , interamente coperta da un'ampia cupola ovale posta trasversalmente all'asse maggiore e suddivisa in tre calotte (Vallery-Radot, p. probabilmente proprio al loro giudizio si deve il radicale cambiamento della concezione della facciata che, ispirata ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
dieresi
dïèreṡi s. f. [dal lat. tardo diaerĕsis, gr. διαίρεσις, propr. «divisione, separazione», der. di διαιρέω «disgiungere»]. – 1. a. In fonetica, la divisione di un gruppo vocalico nel corpo di una stessa parola, in modo che le due vocali...