PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] simbolica di tale astrazione motiva la posizione 'fuori asse' del campanile rispetto all'assetto longitudinale del duomo. Broletto Nuovo di Milano (1228-1233) costituì una radicale e innovativa risposta alle esigenze di concentrazione degli uffici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, [...] dissidi interni, è travolto e spartito dalle potenze dell’Asse nel 1941, per poi rinascere come Federazione di Repubbliche dell’Assemblea. Principale forza di governo è il Partito Radicale del vecchio primo ministro serbo Nikola Pasic (1845-1926), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sono molte le storie, i luoghi e le figure che hanno concorso alla nascita del cinema. [...] sistemi linguistico-produttivi che si stendono irregolarmente lungo l’asse della storia: il sistema del cinema primitivo, delle avanguardie storiche si sviluppa anche una prospettiva più radicale sul cinema e sulla sua modernità. Una prospettiva che ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] adattando le figure con varî accorgimenti, con un criterio più radicale di quello dei pittori greci di tazze. Perciò l'esergo poi si cerca di bilanciare la composizione attorno ad un asse corrispondente al diametro verticale. Gli s. arcaici, dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Farneti
Luigi Bonanate
Paolo Farneti può essere considerato uno tra i primi rappresentanti italiani di una scienza politica di derivazione statunitense in un Paese in cui stentava a ottenere riconoscimento [...] è stata la bandiera della sua appassionata vita di ricercatore; il «radicalismo della ragione» fu, invece, la cifra della sua sempre impetuosa per quello sbilanciamento che avrebbe dovuto spostare l’asse del sistema verso sinistra) non era avvenuta, ...
Leggi Tutto
STADIO (στάδιον, stadium)
P. Sommella
Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] , l'architettura degli S. subisce una radicale modificazione: le gradinate vengono sostruite artificialmente e collina e l'altro è sorretto da un muro di sostruzione, ha l'asse maggiore parallelo alla scena del teatro. C. Humann, in Ath. Mitt., xviii ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] che contava molti corrispondenti nelle città vicine, soprattutto sull'asse Siena-Città di Castello-Perugia. I frequenti viaggi di anche davanti all'opinione pubblica senese, il capovolgimento radicale da lui operato nella propria vita; si sottopose ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] Quaranta soprattutto dalla Francia, con il piano Schuman, e dall’asse tra Parigi, la neonata Repubblica Federale Tedesca e l’Italia. In questa direzione la Thatcher vara un programma di radicale revisione del modello del welfare state, che si traduce ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (v. vol. VII, p. 1142)
G.Cavalieri Manasse
Recenti indagini (1988-1993) sulla sinistra d'Adige (Via Redentore) hanno portato in luce un settore di cinta muraria [...] quattro mezzi isolati (m 56,50 X 168), e perfettamente in asse con il cardine massimo. A NO era lambito dal decumano massimo in lastre di terracotta. Ne restano, a seguito di una radicale spoliazione risalente agli inizî del VI sec. d.C., modeste ...
Leggi Tutto
Vedi CANONE dell'anno: 1959 - 1994
CANONE (v. vol. II, p. 311)
A. H. Borbein
La parola greca κανών designa in origine un'asta diritta, in particolare un utensile dei muratori: il regolo (o squadra), [...] Un cambiamento del c. indica sempre anche un mutamento radicale di stile. La persistenza plurisecolare del c. egiziano poggiava corrispondenze e deformazioni di misure in relazione simmetrica all'asse del corpo. Si potrà ricostruire il c. policleteo ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
dieresi
dïèreṡi s. f. [dal lat. tardo diaerĕsis, gr. διαίρεσις, propr. «divisione, separazione», der. di διαιρέω «disgiungere»]. – 1. a. In fonetica, la divisione di un gruppo vocalico nel corpo di una stessa parola, in modo che le due vocali...