L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] foce del fiume Savio, proseguì con l’apertura di un asse viario fra Roma e l’Adriatico (via Flaminia). Il processo romana del territorio appenninico si realizza quindi con interventi pesanti e radicali nel corso dei primi decenni del II sec. a.C. ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] a quelli immateriali, modificando in tal modo radicalmente e continuamente la struttura della ricchezza.
Il secondo proprio spirito, con una propria variabile geometria politica. L'intero asse politico è infatti in movimento. Ed è essenziale che si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] conferma l’importanza del diritto romano, ancora asse centrale nella formazione del giurista e diritto Un ambiente intellettuale, non tendenzialmente favorevole alle riforme radicali in materia civilistica, era invece molto più sensibile a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] alla crisi del regionalismo
Il panorama degli studi mutò radicalmente, quando, nel 1970, con un ritardo più che per quadruplicarsi nel decennio successivo), dall’altro lato, spostò l’asse dell’interesse ai nuovi istituti che fino a quel momento erano ...
Leggi Tutto
La riforma della dialettica hegeliana
Biagio de Giovanni
Per La riforma della dialettica hegeliana si intende una serie di scritti compresi tra il 1904 e il 1912, raccolti da Giovanni Gentile, con quel [...] Negativo; e che, in questo senso, senza tener fermo l’asse alternativo a Kant entro il quale Hegel pensa il divenire, problema è sollevato per essere eliminato alla luce di un radicalismo critico che forse non avverte che il percorso della ...
Leggi Tutto
La difesa dell'impero
Bernard Doumerc
Il Trecento, un secolo di lotte
Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] sistematica e, anzi, la reazione della Signoria è sempre radicale: nel 1372 il Regimen di Creta riceve l'ordine di esclusione che si sarebbe estesa progressivamente fino a realizzare un asse trasversale da Rimini a Pola nel 1358 (23).
Ebbene, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Tolomeo e la formalizzazione del cosmo
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio enigmatico quanto all’aspetto [...] riesce a percepire i moti vertiginosi della Terra sul proprio asse e intorno al Sole. La teoria degli epicicli e ’opera di Tolomeo. Per i primi, che riconoscono come loro più radicale avvocato Robert R. Newton (The crime of Claudius Ptolemy, 1977), ...
Leggi Tutto
Muto e sonoro
Alberto Boschi
Il mito del muto
Nel 1975 François Truffaut intitolava Le grand secret la sezione di Les films de ma vie "consacrata a registi che hanno cominciato la loro carriera con [...] il suo avvento come una rottura netta e radicale con la tradizione precedente. Con il passare del dell'immagine in movimento: quello di rendere la parola l'asse portante della significazione filmica, rinunciando all'ideale di purezza visiva ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] soggetta a Roma, anche P. divenne porto dei Romani. Una radicale distruzione della città, alleatasi con Mitridate, si ebbe con Silla, tre strade parallele, con direzione N-S (il cui asse corrisponde alla porta di città con una leggera deviazione) e ...
Leggi Tutto
Croce, Gramsci e il comunismo
Fabio Frosini
Sulla questione del comunismo esiste tra Croce e Antonio Gramsci un intreccio che non si riduce all’esistenza di una comune problematica, sia pure diversamente [...] fu pensato da Croce come una «forza di rinascente, radicale “giacobinismo”, simmetrico a quello che s’era sviluppato e imposto formazione residuale ed esteriore. Questo giudizio poggia sull’altro asse analitico: dove – si domanda Croce – se non ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
dieresi
dïèreṡi s. f. [dal lat. tardo diaerĕsis, gr. διαίρεσις, propr. «divisione, separazione», der. di διαιρέω «disgiungere»]. – 1. a. In fonetica, la divisione di un gruppo vocalico nel corpo di una stessa parola, in modo che le due vocali...