Comunicazione e cognizione
Stefano Gensini
Il modello corrente della comunicazione
Chi, verso la fine del primo decennio del 21° sec., provi a interrogare Internet, dando come chiave il termine comunicazione, [...] di un’analisi del rapporto mente-comunicazione in un’ottica cognitivista radicale, negli ultimi quindici, venti anni molto è stato fatto per dei linguaggi, ovvero al tema di confine che forma l’asse di molta ricerca di settore. Che il richiamo all’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale
Cristina Accornero
Alle origini del taylorismo
«L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] forza tra maestranze e datore di lavoro subiscono una radicale trasformazione. Questo sistema si fonda sull’aumento del lavoro. Come già sottolineato, tali questioni avevano costituito l’asse portante delle teorie di economisti e ingegneri del 19° ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] è secondaria, salvo in seguito a sconfitta militare (dalla sorte dell'Asse a quella del regime di Milošević) o di altro uso della che la religione musulmana, specie nelle sue versioni più radicali, sembrerebbe essere divenuta il più recente e critico ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] , passando poi a illustrare il momento di crisi e di radicale messa in discussione che ha conosciuto negli anni ottanta, per in un'unica cintura urbana le città giapponesi disposte lungo l'asse del Mare Interno: Tokyo, Nagoya, Kyoto, Osaka; poi quella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] autonoma, la Cornigliano SpA, nasceva da un radicale aggiornamento dei progetti precedenti e teneva conto del notevole affidò alla tecnocrazia dell’IRI il compito di costruire l’asse portante del piano autostradale nazionale, ovvero l’Autostrada del ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] però Niels K. Jerne, nel 1955, a proporre un cambiamento radicale, ipotizzando la selezione da parte dell’antigene di proprietà già ’ippocampo innesca una cascata neuroendocrina attivando l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene. Così facendo, questa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] variano significativamente nella penisola. Lungo l’asse Roma-Bologna il newtonianesimo emerge come risposta Cambridge 1999.
M. Mazzotti, Newton for ladies: gentility, gender and radical culture, «The British journal for the history of science», 2004, ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] una deflazione dei prezzi, quando la curva interseca l'asse delle ascisse. In base a questo modello, è impossibile dal conflitto, non si rese necessario invece un mutamento radicale dei quadri, nonostante la sconfitta del primo ministro Winston ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Michele Ainis
Definizioni e modelli
‘Bene culturale’ è espressione forgiata dal diritto, che alligna nel linguaggio del diritto. Più precisamente, debutta nella Convenzione per la protezione [...] della cultura come fattore d’emancipazione individuale, e insieme come asse su cui poggia l’identità del popolo italiano, era già consumistici che ne costituirebbero l’antitesi, e perciò la radicale negazione. Da qui un insieme di vincoli e controlli ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] conservatori presenti nel Paese. Si trattava di un pensiero politico radicale che però, per quanto ben organizzato a livello teorico, Unione del gennaio del 2002 individuò in quello che chiamò l’asse del male, composto da Irān, ῾Irāq e Corea del Nord ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
dieresi
dïèreṡi s. f. [dal lat. tardo diaerĕsis, gr. διαίρεσις, propr. «divisione, separazione», der. di διαιρέω «disgiungere»]. – 1. a. In fonetica, la divisione di un gruppo vocalico nel corpo di una stessa parola, in modo che le due vocali...