Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] alla ‘rivoluzione’, che insediò anche a Roma un governo radicale-democratico, il pontefice chiese l’aiuto delle potenze cattoliche , pp. 246-260.
14 [M. Liberatore], La liquidazione dell’asse ecclesiastico, «La Civiltà cattolica», 6, 12, 1867, pp. 5 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] d’Italia, 2012; Crepax 2002, pp. 77-81). L’asse portante dell’industria alimentare italiana erano i mulini, dal momento che . Con la collaborazione di Raffaello Nasini realizzò un radicale rinnovamento delle produzioni chimiche, e impiegò il vapore ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] , come quelle verificatesi alla fine del 2008 sull’asse Salerno-Catanzaro), è pacifico che la magistratura svolge totem, come vanno ripetendo da anni molti esponenti del Partito radicale, un principio quindi che va soppresso a favore del modello ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] , che divenne una delle principali università europee. Questo radicale mutamento culturale portò anche alla fondazione, fra le altre con strumenti graduati e telescopi girevoli su un asse orizzontale, sui quali erano montati obiettivi acromatici ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] contenuto, perché quel politicus ha un significato assai più radicale e si oppone agli altri due termini. John Fortescue sovranità spetti solo e soltanto al popolo. Dall'altro, l'asse insulare che esalta il governo misto inglese: esso inizia con ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] sottolineava l'assoluta libertà di Dio e, di conseguenza, la radicale contingenza del mondo. Nel XVII sec. le varie posizioni sul della materia; tra questi includeva l'inclinazione costante dell'asse terrestre sul piano dell'orbita e la sequenza delle ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] l'apparenta alle predilette lingue «turaniche», dove il radicale fa aggio sulla terminazione;2 è 'drammatizzazione', sul poetica (Pascoli, non si dimentichi, opera essenzialmente sull'asse della contiguità): e l'osservazione vale per introdurre la ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] fa la musica si concepiva ancora secondo un asse diacronico: ogni compositore doveva misurarsi con l’opera la musica di ricerca sia un incontro con una forma di estraneità radicale, inattesa; per un altro, quella che la musica sia essenzialmente un ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] Stati Uniti i NSI, presentandosi quale argine contro l’islam radicale, hanno trovato una sponda anche in Europa, dove vengono considerati per Ankara, interessata a essere attraversata dal nuovo asse est-ovest sottinteso ai nuovi oleodotti – a quella ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] o simili) privilegi, e quindi viene a disporsi su un asse orizzontale di relazioni di scambio - dove di nuovo il riconoscimento degenerazione tirannica del potere, Hobbes non lascia dubbi sulla radicalità della sua posizione: "Il popolo regna in ogni ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
dieresi
dïèreṡi s. f. [dal lat. tardo diaerĕsis, gr. διαίρεσις, propr. «divisione, separazione», der. di διαιρέω «disgiungere»]. – 1. a. In fonetica, la divisione di un gruppo vocalico nel corpo di una stessa parola, in modo che le due vocali...