L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] proprietà, la Libia subì un processo di regressione radicale. La frammentazione della regione in piccoli distretti autonomi . Il complesso di appartamenti sul lato sud-occidentale, in asse con l'entrata, costituiva il fulcro del palazzo: una ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] mattoni di fogge diverse.
Al centro della facciata meridionale, in asse con l'īwān, era il portale d'ingresso con piedritti con ogni probabilità da considerare l'artefice della radicale ristrutturazione del settore settentrionale del complesso. Dopo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] rilevare la ricaduta sul piano urbanistico di tale cambiamento radicale nelle pratiche funerarie rispetto all’età classica. Gli caso della schola Langobardorum e della schola Francorum e in asse con quest’ultima verso il Tevere si collocano la schola ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] dai monumenti equestri di Carlo e Ferdinando di Borbone, sull’asse che collega Palazzo reale con la Basilica ha collocato Da (1995), la quale, al pari di Deutsche, imprime un radicale cambiamento al modo di intendere e leggere lo spazio pubblico e l ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] opera in direzione dell’individuazione in tale norma dell’asse centrale dell’intero sistema di relazioni Stato-Chiesa/e cui e sociali che nel giro di pochi anni avrebbero radicalmente modificato il volto del paese, continuò infatti a trovare ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] leonine e acroteri a spirale. Fu rifatto anche l’altare, in asse con il tempio, ma a notevole distanza da questo. Nella parte fine del IV sec. a.C. il Tempio D subì un radicale rifacimento e fu edificato il piccolo Tempio E dedicato a Dioniso nella ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] europeo nelle grandi città e con la main street come asse strutturale nelle piccole. La promozione dei grandi investimenti ( di cambiamenti profondi. È evidente il carattere di utopica radicalità di questa posizione, ma pure il riconoscimento della ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] di inclusione degli immigrati dichiarate e in uso è stata l’asse nazionale-locale. Il livello di governo locale fin dagli anni a una scelta di traduzione in chiave microidentitaria e radicale di formule culturali (cultural studies) e musicali ( ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] politica e diplomatica (64). Esse hanno dimostrato la novità radicale dell'opera di Leonardo Bruni all'inizio del XV secolo. sviluppati nelle cronache, gravitano ormai attorno a un asse maggiore: le istituzioni veneziane. Tutte le qualità di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] magnetica della Terra è responsabile della sua rotazione sull'asse e, allo stesso modo, poiché altri corpi celesti hanno il senso comune attribuivano alle cose materiali subirono una radicale scissione: nel mondo fisico potevano esistere soltanto la ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
dieresi
dïèreṡi s. f. [dal lat. tardo diaerĕsis, gr. διαίρεσις, propr. «divisione, separazione», der. di διαιρέω «disgiungere»]. – 1. a. In fonetica, la divisione di un gruppo vocalico nel corpo di una stessa parola, in modo che le due vocali...