Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] velare le piaghe.
Se si vuole, questo è un esito di Umanesimo radicale in M.: la scoperta del terreno della politica vuol dire – nella il rigido modello unitario, squisitamente medievale, imperniato sull’asse Chiesa-Impero. Il discorso di M. va oltre ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] spettatori, poi ridotti a 83.000 in seguito alla radicale ristrutturazione del 1990. A Roma nel 1927 Marcello Piacentini il ruolo di scenografico fondale svolto nei confronti dell'asse della via Imperiale, l'attuale Cristoforo Colombo. Ancora ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] e il Gresham College rende difficile ipotizzare una radicale differenza nell'insegnamento della matematica. Henry Briggs Roma e poi a Firenze, negli anni Quaranta.
Il secondo asse della sua produzione scientifica, che influenza anche i contenuti del ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] augusteo risale la costruzione dell’anfiteatro, edificio di grandi dimensioni con un asse maggiore di 93 m e uno minore di 74 m; recentemente ne . Il nuovo assetto degli isolati mostra un radicale mutamento delle unità abitative.
Bibliografia
A. Di ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] potenziale divaricazione all’interno del partito lungo l’asse centro-periferia, fra la politica togliattiana di poi Democratici di sinistra, DS), da cui uscirà la componente più radicale – che darà vita al Partito della rifondazione comunista – per ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] anni Trenta in poi, secondo cui spostando l’asse culturale in senso tecnico e scientifico si sarebbero irrobustite alle diverse realtà del paese, in una linea di radicale rinnovamento culturale.
Il principio che abbisogna alle facultà italiane ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] dei marmi6. Pare arduo, quindi, intravedere un radicale mutamento rispetto alle logiche che in passato avevano e che dette i suoi frutti nella guerra dei Sette anni con l’inedito asse fra i Borbone e gli Asburgo:
«In lui [Gian Gastone] finì la ...
Leggi Tutto
Morte e successione costantiniana
Richard W. Burgess
Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] onomastiche al fine di denotare ed enfatizzare l’asse ereditario, come tra poco vedremo. All’interno la più lunga sequenza dinastica della storia romana e una svolta radicale rispetto ai trenta Augusti e Cesari legittimi, più otto scissionisti, ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] in questione non può essere letta che alla luce di un'alterazione radicale dei modelli originari, fra i quali ci sono anche i modelli Gluckman presso l'Università di Manchester si costituì un asse Manchester-Lusaka, che si distinse per il tentativo, ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] qui da J. Mellaart, nella pianura di Konya ha radicalmente mutato tutte le idee che si avevano sulla preistoria anatolica: si ergono due mègara isolati (M, N) a sinistra, e un edificio con asse N-O S-E (NET); a N due altre strutture (O, Q) paiono ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
dieresi
dïèreṡi s. f. [dal lat. tardo diaerĕsis, gr. διαίρεσις, propr. «divisione, separazione», der. di διαιρέω «disgiungere»]. – 1. a. In fonetica, la divisione di un gruppo vocalico nel corpo di una stessa parola, in modo che le due vocali...