Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...]
Su questo sfondo in parte contraddittorio, ma certo non di radicale declino, l'ipotesi di una ripresa dopo il 452 è fluviali che fanno capo a Ravenna: il Po diventa il nuovo asse portante della Cisalpina, come conferma il, costituirsi nel V sec. ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] costruttiva di tutta l'antichità: l'aspetto dell'Altis ne risultò radicalmente modificato. È ben vero che si innalzò, all'inizio del della facciata del porticato orientale 43,58 m; lunghezza dell'asse dei due edifici absidati 30,79 e 30,53 m; lato ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] a considerare il tema delle relazioni industriali quale unico asse portante dell’azione di riforma che la Commissione entro limiti fisiologici. Eppure quest’obiettivo non era in radicale contrasto con la visione strategica cui si è fatto cenno ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] fine del IV sec. a. C. ebbe luogo una trasformazione radicale, con l'annessione dell'isolato adiacente ad E: la nuova, cilindrico anch'esso arcaico.
Andando ancora più a S, quasi sull'asse della penisoletta, si incontra la Porta Sacra, da cui usciva ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] un edificio costruito da mano umana. Questa radicale spiritualizzazione delle manifestazioni cultuali che, in contrasto . con zona presbiteriale a forma di triconco sono disposti sullo stesso asse anche nel Santuario di S. Felice a Ci- mitile (400 c ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] al capitalismo di Stato, in Italia si affermò un nuovo asse del potere economico incentrato sul settore elettrico, la finanza e di unità nazionale, incontrava l’opposizione dei militanti più radicali (Accornero 1992).
Alla fine del 1979, la ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] , la rotazione completa di un corpo mobile intorno al suo asse.
Quando tale termine fa la sua comparsa, verso la metà maggiori rappresentanti, Lilburne, Overton e Walwyn, puritani di tendenze radicali, si orienta verso una forma di comunismo. La ‛ ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] nulla all'essere e dall'essere al nulla o, ancora più radicalmente, come si può ammettere il nulla di fronte all'essere?), quanto razionalità, che da Platone a Hegel sembrava costituire l'asse portante della civiltà europea, un interesse, a volte ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] ghibellinismo era senz'altro da identificare con i sentimenti radicalmente antipapali e con l'aspirazione a uno stato cui fosse rimasta testimonianza, collocandoli perlopiù lungo un asse cronologico lineare, rispetto al quale ne veniva definita ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] del testo di Aristotele mira cioè alla radicale riforma dell'aristotelismo, alla lezione diretta e pp. CLVII ss. Il testo del Barbaro è a pp. 1208 ss.
32. Guillaume Budé, De Asse, Parigi 1515, pp. 552 e 698.
33. V. per Aldo umanista e anche per le ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
dieresi
dïèreṡi s. f. [dal lat. tardo diaerĕsis, gr. διαίρεσις, propr. «divisione, separazione», der. di διαιρέω «disgiungere»]. – 1. a. In fonetica, la divisione di un gruppo vocalico nel corpo di una stessa parola, in modo che le due vocali...