Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] con la tradizione, Costantino esibisce una pienezza e una radicalità sconosciute al suo rivale: Massenzio aveva messo in evidenza politica religiosa, sancito dal matrimonio, rivela un asse politico che evidentemente esclude Massimino, che reagisce ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] tradimento il duca volle ordinare che da ognuna venisse tolto un asse (6).
Le vicende della quarta Crociata, con la presa di si circondava col fasciame (31). È chiaro che questo radicale mutamento del sistema di costruzione non può non aver influito ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] i critici di Costantino aumentano: dal teologo pietista radicale Gottfried Arnold (1688-1714), che attualizza l’idea rami di palma il trionfo della croce, che si erge sull’asse centrale accompagnata da pecore al pascolo e affiancata da alcuni angeli. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] cupola e, in opposizione simmetrica sullo stesso asse, il monastero, separati da una corte intermedia una cittadella, un abitato circondato da mura ‒ sorto dopo una radicale bonifica dell'insediamento precedente eseguita tra l'ultimo quarto del I sec ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] di emancipazione, soprattutto per quanto riguarda la dismissione dell’asse ecclesiastico(26).
Va tuttavia posto a questo proposito della comunità ebraica, che nel 1865 effettuano un restauro radicale del palazzo e vi si insediano assieme ai figli e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] , pur se in maniera più semplificata.
Un mutamento radicale nella pratica e nella conoscenza anatomica si ebbe con e incentivò la ricerca dei centri sensitivi e motori nell'asse cerebrospinale.
Le ricerche sul sistema nervoso nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] del nuovo tipo di indagini hanno modificato talora radicalmente interi capitoli delle diverse scienze biologiche. Inoltre, molecolari. Le catenelle sono disposte a spirale lungo l'asse longitudinale di ogni microtubulo e sono situate in una corona ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo
George A. Saliba
Le critiche a Tolomeo
La tradizione astronomica greca che fu assorbita in quella araba provocò, [...] che il metodo tolemaico aveva bisogno di una riforma radicale.
In quel primo periodo, cioè nel corso del IX stessa sfera fisica, il deferente, potesse muoversi uniformemente intorno a un asse che non passava per il suo centro, e ciò è appunto ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] più in dubbio che quella politica fu l'asse portante di una concezione eminentemente agriculturista dello sviluppo della nuova tariffa costituisse il primo atto di un cambiamento radicale del modello di sviluppo e di un processo storico che si ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] grido e memoria (1973) di Roberto Gagno, cifra di pacifismo radicale. Perfino la compassata La Scuola ha come sue voci di sociologia solo teologia ora riserva alla storia.
Spostamento d’asse che segna il destino della Marietti: durante la consulenza ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
dieresi
dïèreṡi s. f. [dal lat. tardo diaerĕsis, gr. διαίρεσις, propr. «divisione, separazione», der. di διαιρέω «disgiungere»]. – 1. a. In fonetica, la divisione di un gruppo vocalico nel corpo di una stessa parola, in modo che le due vocali...