L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] ‒ coltivava infatti la fisica, ma la sua attività andò mutando radicalmente nel corso del secolo.
La fisica
All'inizio del XVIII sec. risposta alla controversa questione se l'inclinazione dell'asse terrestre variasse lentamente con il tempo.
Diversi ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] si dipartivano la via "Aemilia" per Bologna e Piacenza e l'asse "Popillia-Annia" diretto ad Aquileia. A sua volta la via " stesso paesaggio fisico ed antropico, fino a trasformarlo in modo radicale.
La regolare rete dei "decumani" e dei "kardines ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] il desiderio di lotta». E questo spiega il carattere radicale e in larga misura imprevisto di mobilitazioni anche violente, meridionali). Si tratta del fatto che lo spostamento dell’asse territoriale dello sviluppo verso il Nord-Est ha fatto mutare ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] a un proprio maestro). Essa era costruita intorno a un asse dominante che riguardava, per l’appunto, il rapporto di ma alimentate da movimenti sociali e politici ben più radicali, avevano valicato di molto le fragili barriere fissate dalla ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] e una suggestione che ricordano gli edifici con cupole in asse piuttosto che quelli con copertura a volta. Questo aspetto .
Gli esiti di questo lavoro portarono a quella radicale revisione del linguaggio architettonico nella quale si identifica la ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] e di tradimenti che sposteranno progressivamente l’asse dalla formazione dell’attore all’invenzione dello spettacolo proposizioni che hanno in comune il completamento di un’azione radicale ed efficace (di una performance in senso letterale, dunque ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] stati adattati a fontane anche i tre monumenti ancor oggi allineati sull’asse mediano dell’At Meydanı, la vasta piazza che ricalca l’ambito Filostorgio a Costanzo II, comportò una radicale trasformazione dell’intero complesso architettonico, separando ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] parte del pittore ventunenne, alla vigilia di un radicale mutamento di orizzonti culturali, di aver toccato un punto Cristo, lo Spirito Santo e l’ostia consacrata, funziona anche da asse di simmetria dell’intera composizione: a destra e a sinistra i ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] e del 15 agosto 1867 sulla liquidazione dell’asse ecclesiastico: con la prima vennero soppressi gli ordini »: fratellanza massonica, pacifismo e internazionalismo, in Giuseppe Garibaldi. Il radicalismo democratico e il mondo del lavoro, a cura di M. ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] Eugenio di Beauharnais. Inizia una delle avventure storiche più controverse e radicali nella storia della città e della sua forma.
Due strumenti, uno con altri porti italiani, incapacità di rifondare quell’asse lombardo-veneto su cui s’era basato il ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
dieresi
dïèreṡi s. f. [dal lat. tardo diaerĕsis, gr. διαίρεσις, propr. «divisione, separazione», der. di διαιρέω «disgiungere»]. – 1. a. In fonetica, la divisione di un gruppo vocalico nel corpo di una stessa parola, in modo che le due vocali...