Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] Hess e R. S. Dietz. Essa superava in modo radicale le precedenti visioni mobiliste e costituiva il fondamento concettuale necessario per si dispongono lungo una fascia verticale, centrata sull'asse della dorsale. Un margine divergente è il sito ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] volte ridotta nelle dimensioni; in questo processo fu pure radicalmente modificato il sistema di adduzione dell'acqua, che comportò, quello dell'antica ricostruita basilica di S. Reparata, sul cui asse stava il b. e al posto della quale fu costruita, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] da far prevedere, e temere, un loro restauro radicale. Altri edifici mantengono pressoché intatto il carattere e modificato da elementi interni, come le due navate a T che spostano l'asse di simmetria verso la qibla e il miḥrāb (Kairouan, IX sec.) ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] conseguire questi fini. E con ciò la Sicilia vedeva radicalmente mutata la sua posizione politica e strategica nel contesto della controllo del territorio meridionale ‒ specie lungo il privilegiato asse adriatico-ionico ‒ contro cui ci si premuniva ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] , secolarizzazione 1803; Italia, liquidazione progressiva dell’asse ecclesiastico) alla fine del XIX secolo non in genere dei canonisti, oltre che del magistero), la domanda radicale posta da Donato a Costantino riceve una risposta istituzionale: lo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] almeno a partire dal De caelo di Aristotele, l'asse portante della polemica contro l'atomismo è che la sua problema del continuo dal suo involucro aristotelico e questo nel modo più radicale possibile per il IX secolo. Non si può negare l'esistenza di ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] al papato tutti i beni patrimoniali che facevano parte dell'asse ereditario Odescalchi. Ciò nonostante, il fatto che Livio (che figura di un pontefice sempre più intenzionato a riformare radicalmente la Curia. Nel periodo dell'attacco al quietismo ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] anni. Il primo appuntamento fu a Siena, il secondo, ancora più radicale nel contestare il papa di Roma, a Basilea. La riunione di personali, culturali, religiose e politiche unirà ben presto l’asse Este-Malatesta a Bessarione. Le nozze di Borso d’Este ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] ecc.); più tardi il Manzoni, intervenendo nella questione col consueto lucido radicalismo, prima dichiara oralmente (a detta del Capponi) che il De quel panorama, imperniato certo da un lato sull'asse temporale, ma dall'altro su quello geografico, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] , e rotazione dell'intero nucleo attorno a un asse perpendicolare al suo asse di simmetria. In quest'ultimo caso, il nucleo agenti ionizzanti e le loro interazioni, portò a un radicale mutamento di prospettiva. Oggetto d’indagine e di speculazione ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
dieresi
dïèreṡi s. f. [dal lat. tardo diaerĕsis, gr. διαίρεσις, propr. «divisione, separazione», der. di διαιρέω «disgiungere»]. – 1. a. In fonetica, la divisione di un gruppo vocalico nel corpo di una stessa parola, in modo che le due vocali...