Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] , epurato di ogni retaggio democratico e radicale, portò con sé il declino del pongono sul centro della rispettiva linea di tiro. Le deviazioni orizzontali dall'asse teso perpendicolarmente dal centro della piazzola possono essere di 6 m (carabina ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] (C.I.L., x, 846) e dai numerosi parziali o radicali restauri che si notano in quasi tutti gli edifici pompeiani negli ultimi in calcare e, infine, della diversa orientazione che subì l'asse della piazza con l'impianto del primitivo tempio italico e ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] produttivi. Attraverso la vendita dei beni demaniali e dell’asse ecclesiastico, solo tra il 1867 e il 1880, un dualismo economico Nord-Sud che assunse caratteri e dimensioni radicalmente diversi da quelli del 1861.
Con l’espansione industriale degli ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] cui invece abbia assunto la forma di una radicale ristrutturazione), nonostante il progresso registrato nelle indagini del II sec. d.C. sorsero, all'estremità orientale del principale asse est-ovest, un anfiteatro, e più tardi, all'estremità opposta, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] dai cambiamenti di regime. Ma la funzione delle isole mutò radicalmente con la presa di possesso dei conventi da parte dei banchine dei grandi porti europei, segnarono uno spostamento dell’asse non solo economico ma sociale della città, in quanto ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] facile modificarla (31).
I portici che corrono paralleli all'asse viario sono assai più rari a Venezia che in altre anni dopo, nel 1558 (73). Dunque, una scelta di novità radicale, alla definizione della quale tuttavia si è giunti per gradi. Il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] il quarto punto di quel Canale sovrintendente (dumai) che percorre l'asse dorsale del corpo, e si pensava fosse il luogo in cui aveva dei motivi per cui non cadde di fronte alla critica radicale risiede nel fatto che, in quel periodo, il linguaggio ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] non l’ideologia, dei nuovi grandi movimenti anti-capitalistici, la più radicalmente anticristiana non è la seconda, ma la prima; ed è perciò in questo caso come uno «spostamento a sinistra» dell’asse politico costruito su un’alleanza tra la Dc e il ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] produzioni microasiatiche subiscono nel corso del VI sec. un radicale ridimensionamento. La stessa sorte subiscono le produzioni siro-palestinesi tipo di vaso a forma ovoidale, schiacciato lungo l'asse maggiore e con apertura nella parte più larga del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] crudi, in cui Bloch rinvenne altri resti ossei, conservavano all'interno un asse ligneo: nel tumulo N ne rimaneva la parte inferiore, del diametro di macellazione. Nel periodo III si nota un radicale cambiamento funzionale: il sito è convertito in ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
dieresi
dïèreṡi s. f. [dal lat. tardo diaerĕsis, gr. διαίρεσις, propr. «divisione, separazione», der. di διαιρέω «disgiungere»]. – 1. a. In fonetica, la divisione di un gruppo vocalico nel corpo di una stessa parola, in modo che le due vocali...