Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] nord-est del Castello di Porta Giovia, impropriamente detta Sala delle Asse, tra il 1498 e il 1499 (cat. 18), appena prima ragionevole ed economico pensare che la ripresa, e radicale trasformazione, della Gioconda sia avvenuta in seguito alla ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] che, per quanto spinte siano ad un notevole grado di radicalità, non hanno avuto per niente conseguenze d'ordine entropico, o sua inerenza, in supposta funzione di snodo o d'asse di trasmissione-diffusione al basso di modelli musicali approvati da ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] visibili, che permettono di annullare il forte dislivello che sull'asse nord-ovest/sud-est raggiunge i 15°. Si tratta comunque Si tratta quindi di cambiamenti che modificarono in modo radicale la società, l'economia, l'organizzazione politica e ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] che è nato dallo sfacelo di quell'umanesimo: facendo radicalmente proprio il principio di rappresentazione oggettiva, esso si allinea disordinatamente, con un moto pendolare, lungo l'asse temporale e rifrange le plurime prospettive nelle varie ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] inesatte). Questi testi danno la misura del radicale processo di cambiamento che è in atto.
Quella 100v). Ancora il termine 'polo' è sistematicamente impiegato per indicare l'asse di rotazione della caviglia: "Il polo a è quello dove si bilica ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] Sal. 138, 5), probabilmente per evitare equivoci con l'asse ideologico portante (vetus-novus) e a conferma forse di 5).Il "novum testamentum" comporta anche un'inversione di prestigio radicale ("et ecce sunt novissimi qui erunt primi et sunt primi ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] ottenuti, proprio in virtù di quello che rappresentava: l’asse portante dell’intero sistema bancario cattolico.
Il Banco sorse nel vigilante operosità i competenti uffici, come il radicale e indispensabile restauro del Palazzo del Laterano e ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] I, 6; II, 2).
La proprietà privata costituisce l'asse portante della teoria politica di Locke, l'autore classico del pensiero culture e contesti storici diversi il significato dei beni cambia radicalmente: il pane è stato merce o simbolo del corpo di ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] preliminare. Nel febbraio 1480 si ricreò così il vecchio asse Milano-Firenze-Napoli; sia la Repubblica veneta che Sisto che concreta, quando l'occasione di un approccio radicalmente nuovo alla sua amministrazione non veniva nemmeno percepita ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] Le posizioni sono sostanzialmente tre, di cui due radicali e frontalmente opposte. Al gruppo capeggiato da equilibrata misura per il corpo di fabbrica, privo di un esplicito asse di simmetria. Infine, è la prova decisiva, già invocata, contro ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
dieresi
dïèreṡi s. f. [dal lat. tardo diaerĕsis, gr. διαίρεσις, propr. «divisione, separazione», der. di διαιρέω «disgiungere»]. – 1. a. In fonetica, la divisione di un gruppo vocalico nel corpo di una stessa parola, in modo che le due vocali...