Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] degli arti superiori e lo scambio energetico avviene sull'asse principale. Così, oltre a favorire la presa di grado di neutralizzare i datotsu (colpi e puntate).
Il cambiamento quasi radicale dei metodi di allenamento, di pratica e di insegnamento, l' ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] del peso della tradizione e di una sovrapposizione culturale radicale, in termini demografici o in termini economici, brevi un portico in antis, a volte colonnato, e con accesso in asse. Nel caso dei templi di Siria, a questi elementi base può ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] fino alla fine dell'Ottocento, quando furono introdotti radicali miglioramenti nei sistemi sanitari e nelle condizioni igieniche carico con lo scalo ferroviario, spostando rapidamente l'asse dei traffici dalla secolare collocazione in bacino S. ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] costumi, di miti e di riti, erano per altri aspetti radicalmente distanti l'uno dall'altro. Mentre gli strati medi e superiori e, "appena praticata da' Francesi la forza", "si cerc[asse] di reprimerla con modo eguale" (179).
Il 22 il provveditore ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Balbo, il fascismo non era riuscito ancora ad incidere radicalmente e a fondo(163). L'obiettivo consisteva in un non segnarono un'inversione di tendenza coincidente con le sconfitte dell'Asse nell'Africa settentrionale e in Russia tra la fine del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] ulteriormente perfezionato, avvolgendo il diagramma intorno a un asse centrale e poi avvolgendolo di nuovo intorno agli si trattava di adattamenti abbastanza semplici; due revisioni più radicali furono invece eseguite a Oxford, una da un anonimo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] centro dei lati lunghi ed un solo focolare in corrispondenza dell'asse principale. Le cosiddette boat-shaped houses (long-houses a , ad esempio, ha messo in luce una trasformazione radicale della torre, avvenuta nel terzo quarto del XIII secolo ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] . Questa tendenza a morire, per cause interne più radicali di tutte le manifestazioni cliniche, si riscontra nello stesso all'interiorizzazione dell'oggetto perduto, viene collocato nell'asse della relazione intersoggettiva: ‟L'identificazione è nota ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] cavallo, e il materiale in situ mostrano un radicale cambiamento culturale e organizzativo ascrivibile a una completa costruzione è quella di un ambiente, con porta d'ingresso in asse con l'altare, preceduto da un portico e seguito da una sacrestia ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] , di un portico e di una corte, disposti sullo stesso asse. Resta incerta l'attribuzione all'uno o all'altro dei complessi 1935 su un'area piuttosto limitata, fu contestata e radicalmente modificata da A.I. Terenožkin; grazie alle precisazioni fornite ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
dieresi
dïèreṡi s. f. [dal lat. tardo diaerĕsis, gr. διαίρεσις, propr. «divisione, separazione», der. di διαιρέω «disgiungere»]. – 1. a. In fonetica, la divisione di un gruppo vocalico nel corpo di una stessa parola, in modo che le due vocali...