PETTINATURA (dal lat. pecto "pettino"; fr. coiffure; sp. peinadura; ted. Haartracht; ingl. hair dressing)
George MONTANDON
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Lo studio della pettinatura può essere diviso [...] da un disco di vimini col piano perpendicolare all'asse dell'acconciatura. Le pettinature più strane si trovano, però di pettinature più comode, i capelli vengono scorciati; un radicale cambiamento si nota nella pettinatura come in tutto il costume ...
Leggi Tutto
SINGOLARITÀ
Oscar Chisini
. Nella matematica un ente si dice singolare, in relazione a qualche suo carattere, quando questo non competa alla totalità (o alla maggioranza) degli enti della classe cui [...] suo intorno assume i due valori corrispondenti ai due segni del radicale, mentre non è di diramazione algebrica per la funzione y = per la curva, ma in cui la tangente è parallela all'asse delle y; e basta allora scambiare gli assi di riferimento. ...
Leggi Tutto
IMMAGINARIO
Gaetano Scorza
. Termine matematico, con cui si designa una classe di numeri, che, storicamente, si presentarono dapprima come non corrispondenti a grandezze reali.
1. Cenni storici. - A [...] a2 + b2 la norma (Gauss) e
(il radicale essendo preso in significato aritmetico) il modulo (Argand). dice un piano di Gauss.
Se O è l'origine delle coordinate, U il punto dell'asse delle x di ascissa 1, e P, Q sono gl'indici dei numeri complessi a + ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] ebbero in realtà un'importanza assai limitata.
Una radicale trasformazione si ebbe nel campo dell'imposizione delle successioni all'esistente imposta sulle quote ereditarie un'imposta sull'asse ereditario.
Fin dall'inizio della guerra si ebbero ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] -Tale condizionamento (C) può essere sinteticamente valutato, lungo un asse che varia da un minimo (min) a un massimo (max di relativismo, va ricordato che perfino il loro manifesto più radicale − il citato Programma Forte - include l'asserto che il ...
Leggi Tutto
Tedesca, letteratura di lingua
Antonella Gargano
Chi voglia ricostruire un possibile profilo del panorama letterario di lingua tedesca nell'arco di tempo successivo alla data limite del 1989, non può [...] figura dorata sulla colonna diventa un punto di riferimento, l'asse attorno al quale sembra ruotare, insieme al traffico che si muove esistenziale, non può ora non registrare le mutazioni radicali che hanno investito uomini e spazi. La città ...
Leggi Tutto
FORMA
Federico *RAFFAELE
Enrico CARANO
. Zoologia e Botanica. - Forma degli animali. - "La forme des corps vivants", scrisse il Cuvier, "leur est plus essentielle que leur matière". È infatti la [...] disposte simmetricamente rispetto a un piano mediano verticale che passa per l'asse del corpo; così che le due metà del corpo rappresentano l'immagine girello; nella dalia il tubero è di origine radicale.
Esempî di "convergenza", numerosi e non meno ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (XXVI, p. 34)
A. Pra.
Dopo il 1935 ricerche ulteriori nel campo della p. hanno non soltanto offerto risultati parziali di grande interesse e aperto prospettive nuove per taluni problemi, [...] tuttavia che è maturo il tempo per una revisione radicale anche in rapporto alla storia della scrittura greca: lo l'ampiezza dell'angolo di scrittura (dato dalla posizione dell'asse dello strumento scrittorio in rapporto alla riga base dello scritto ...
Leggi Tutto
RADICE (fr. racine, sp. raiz, ted. Wurzel, ingl. root)
Carlo AVETETTA
Valeria BAMBACIONI
Botanica. - Dei tre membri fondamentali del corpo delle piante Cormofite, dette appunto trimembri, la radice [...] presenza di peli, che si sviluppano tutt'attorno normalmente all'asse della radice formando una specie di manicotto e che si e Orchidee) l'epidermide è pluristratificata e forma il velo radicale, che ha la funzione di assorbire l'acqua di pioggia ...
Leggi Tutto
TURINGIA (ted. Thüringen, A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Karl JORDAN
Stato costituito nel 1918 e dal 1933 Land della Germania, dell'area di 11.763 kmq. con 1 milione e 660 mila abitanti (141 per [...] la direzione erciniana e perciò sono longitudinali rispetto all'asse delle colline. Larghe e assai poco profonde, sono Ermunduri; pare che a base di entrambi i nomi stia la radicale tur. I Turingi costituirono a partire dal 400 circa un regno ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
dieresi
dïèreṡi s. f. [dal lat. tardo diaerĕsis, gr. διαίρεσις, propr. «divisione, separazione», der. di διαιρέω «disgiungere»]. – 1. a. In fonetica, la divisione di un gruppo vocalico nel corpo di una stessa parola, in modo che le due vocali...