NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] due parti riunite da un forte manicotto, e sullo stesso asse, in modo da formare un albero unico. Questa velatura è 1886: fino a quando, cioè, non ebbe luogo un cambiamento radicale nella maniera di stazzare gli yachts, con l'adozione della formula ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] , sia per il fatto che nei due casi differiscono radicalmente i metodi di calcolo; fra l'altro, i metodi la funzione 1 + T(s) non abbia zeri nel semipiano a destra dell'asse immaginario del piano s. Questo si può fare scegliendo la curva di cui parla ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] ecc., che hanno portato un rivolgimento talvolta radicale nella tecnica delle costruzioni. La conoscenza delle con la superficie levigata rivolta verso l'alto e normale all'asse ottico dell'apparecchio, o i grandi apparecchi microfotografici, di cui ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] c) un moto di deriva trasversale alle linee stesse, intorno all'asse di simmetria del campo magnetico terrestre. Il primo tipo di moto è 'azione gravitazionale di Giove permetta una radicale modifica dell'orbita che diventerà essenzialmente polare ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] mestiere, alle "virtù" del disegno, Clair avanza un'ipotesi di radicale svalutazione dell'arte dall'impressionismo in avanti. Il p. è L. Kahn, da una parte, e le fonti storicizzate dell'asse Ledoux-Boullée-Loos, dall'altra. Culto delle radici e della ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] delle radici dell'espressione che figura nell'esponente sotto il radicale, e aver posto
l'operatore si scrive:
ovvero, grandi oscillografi catodici si ricavano ora diagrammi in cui sull'asse delle ascisse un microsecondo è rappresentato da decine di ...
Leggi Tutto
MINERARIA, INDUSTRIA
Luigi GERBELLA
Lo sviluppo della meccanizzazione nell'industria estrattiva (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325) è stato notevolissimo, specie dopo la seconda guerra [...] ricoperti di carburi metallici, hanno subìto una radicale trasformazione negli ultimi trent'anni. Nei giacimenti a doppia T. La macchina demolitrice è del tipo a dischi ad asse orizzontale, analoga a quella della fig. 3.
Per accelerare le operazioni ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] posizioni 1,2; 1,3; 1,4; pei derivati trisostituiti con radicali uguali s'usarono gli aggettivi vicinale, simmetrico, asimmetrico per designare le posizioni due facce: pinacoide con centro, sfenoide con un asse binario, doma con un piano; e infine il ...
Leggi Tutto
MALEO-POLINESIACHE, LINGUE
Renward Brandstetter
. Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] ura "granchio"; toba papan, hova fafana, samoano papa "asse, tavola"; toba tali, tanusi tali "corda, cavo", . giavanese matakut, hova matahutra, maori mataku "temere" dalla parola radicale takut "la paura". Dei morfemi passivi è comune il suffisso - ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] 4 ottobre 1957, del primo Sputnik, segna un radicale rinnovamento di molti dei fondamenti teorici e di gran con il centro di gravità della Terra, e il suo asse di figura con l'asse di rotazione di questa. Dopo ciò si fanno corrispondere ai ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
dieresi
dïèreṡi s. f. [dal lat. tardo diaerĕsis, gr. διαίρεσις, propr. «divisione, separazione», der. di διαιρέω «disgiungere»]. – 1. a. In fonetica, la divisione di un gruppo vocalico nel corpo di una stessa parola, in modo che le due vocali...