Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia delle cattedrali: Sens, Laon, Parigi
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È comune opinione che l’arte delle [...] 1135-1140 si ha nell’Île-de-France una radicale revisione del linguaggio architettonico: le novità tecniche del romanico cripta a oratorio con deambulatorio e unica cappella orientale in asse; e per la grammatica architettonica, con l’impiego di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “questione d’Oriente” si intende il complesso problema di ridefinizione geopolitica [...] impetuosa crescita industriale della Germania, con la costruzione dell’asse ferroviario Berlino-Baghdad che avrebbe permesso di aggirare il il rafforzamento dello Stato, grazie a rapide e radicali riforme, allarma gli Stati balcanici che adesso, per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del popolo ebreo è soprattutto la storia delle sue migrazioni, delle sue rielaborazioni [...] del moderno antisemitismo a fine Ottocento riflette proprio il radicale cambiamento socio-politico in corso d’opera: l’ebreo . Ma se è vero che, a livello politico, è l’asse Gerusalemme-New York a meglio definire il mondo ebraico, è altrettanto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il dibattito sul criticismo di Kant sviluppatosi nell’ultimo decennio del XVIII secolo [...] del criticismo implica una modificazione dei suoi risultati. L’asse della critica della ragione si sposta dalla ricerca sulle .
In maniera indipendente, ma in una direzione non meno radicale si orienta il lavoro di Jakob Sigismund Beck. L’ultimo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XVIII secolo presenta una cesura nettissima, una “faglia” molto marcata attraversa infatti gli anni [...] scavi del quinto decennio, a imprimere quella svolta radicale in direzione neoclassica che, per le imperscrutabili ragioni stellari, destinate ai monumenti agli eroi, interferisce con l’asse del Mall che guida alle rive del fiume Potomac.
Accanto ...
Leggi Tutto
Moretti, Nanni (propr. Giovanni)
Flavio De Bernardinis
Regista, attore, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Brunico (Bolzano) il 19 agosto 1953. Tra i registi più rappresentativi e significativi [...] Ma soprattutto appare in tutta la sua evidenza il lavoro radicale di rarefazione compiuto dal regista sul décor, sui caratteri, giudiziario, del sistema politico italiano fondato sull'asse Democrazia cristiana-Partito socialista italiano. Quattro anni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Vittorio Beonio Brocchieri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è stato un secolo complicato, certamente per gran parte di coloro [...] e probabilmente mondiale. È parte di una crisi dell’antico asse che unisce il Mediterraneo all’Oceano Indiano: pur avendo costituito solo da bisogni e paure.
Anche senza arrivare al radicalismo di Hobbes, nel Seicento in effetti la società viene ...
Leggi Tutto
MERANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Meran)
Centro dell'Alto Adige, in prov. di Bolzano, situato tra le pendici del monte Benedetto e il torrente Passirio.Attualmente M. comprende, oltre ai territori originari [...] come per la maggior parte delle città tirolesi - intorno all'asse dei portici, distinti con il nome di Portici a monte e dall'alluvione del 1372, subì in seguito un radicale intervento di restauro.Di fondamentale importanza sono gli affreschi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Architetto, scenografo, connoisseur e uomo di teatro, introduce per la prima volta [...] . A coronamento dell’insieme architettonico, Jones erige sull’asse principale la chiesa di Saint Paul di ordine tuscanico, di Wren non verrà mai attuato, perché ritenuto troppo radicale.
A partire dal 1670 egli inizia comunque la ricostruzione di ...
Leggi Tutto
CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di
Maria Grazia Gajo
Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] che svolgeva al campo presso Carlo Alberto. Nonostante la sua radicale avversione per la corrente repubblicana, il C. tentò di 'agosto 1867 si schierò contro il progetto di legge sull'asse ecclesiastico.
Dopo l'entrata dell'esercito italiano in Roma ( ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
dieresi
dïèreṡi s. f. [dal lat. tardo diaerĕsis, gr. διαίρεσις, propr. «divisione, separazione», der. di διαιρέω «disgiungere»]. – 1. a. In fonetica, la divisione di un gruppo vocalico nel corpo di una stessa parola, in modo che le due vocali...