TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] con un fronte costituito da cinque archi, di cui quello mediano corrispondente alla grande aula, i due laterali alle strade che la dodici colonne, con impluvium e cisterna al centro, in asse col quale era il grande tablinum facente corpo unico con ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] due ingressi in asse fra loro, uno sul Corso e l'altro sulla piazza, aperti ambedue sull'asse centrale del cortile da Mattia De Rossi, fu abbattuta nel 1927 per allargare il tratto mediano di via del Tritone.Nel 1676 il D. venne eletto accademico di ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. iv, p. 1082)
A. K. Orlandos
L'esteso scavo che va conducendo dal 1957 ad oggi il Servizio Archeologico Greco, sotto la direzione di [...] realistico. Il ritmo morbido della figura e il suo asse spostato in fuori rivelano il caratteristico schema prassitelico, alla abbinate di calcare, tra due paraste, ma l'intercolumnio mediano è molto più grande degli altri. Questa disposizione è ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] della prima grande terrazza quadrata è dimensionato in maniera tale da far coincidere il suo punto mediano, dov'è il portale superiore del barco, con l'asse del secondo rettifilo del borgo, mentre l'angolo nordest tocca il lato occidentale del terzo ...
Leggi Tutto
Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG
R. Egger
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] la metà occidentale. L'area è aperta verso S. Lo spazio mediano fra la piazza e il fondo tagliato a piombo è occupato da sono conservati i sotterranei, di cui due sono paralleli all'asse del tempio e uno trasversale; ad essi, nella costruzione ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA (v. vol. iv, p. 797 ss.)
H. van Effenterre
Il Palazzo. - I recenti lavori hanno comportato numerosi restauri e consolidamenti e soprattutto la completa [...] di pritaneo. La piazza rettangolare (m 30 × 40) con l'asse EO, è fiancheggiata da una spessa muraglia la cui base è decorata si sono trovate quasi intatte. Questa cripta comunicava al livello mediano, di circa cm 8o sotto il livello del suolo antico, ...
Leggi Tutto
FRONTALITÀ
R. Bianchi Bandinelli
Nella scultura a tutto tondo presso le antiche civiltà del bacino del Mediterraneo (arte mesopotamica, egiziana, assira, greca del periodo arcaico e loro zone d'influenza), [...] può definire, anche, la f. come la "legge del piano mediano", cioè dell'aderenza della immagine a un piano che la attraversi statuaria viene ad assumere una posizione rigida, con un asse verticale che la divide in due parti sostanzialmente simmetriche ...
Leggi Tutto
MEAUX
P. Kurmann
(lat. Iatinum)
Città della Francia settentrionale (dip. Seine-et-Marne), situata sul corso inferiore della Marna, a km 45 a N-E di Parigi.In epoca gallo-romana fu civitas dei Meldi [...] andamento semicircolare, mentre la zona meridionale si allungava lungo un asse N-S; un passaggio sul fiume segnava il punto di del transetto sud (1280 ca.) e in quelli destro e mediano della facciata occidentale (1340 ca.), e il Tardo Gotico appare ...
Leggi Tutto
mediano
agg. e s. m. [dal lat. medianus, der. di medius «medio»]. – 1. agg. Che sta nel mezzo, che si trova in una posizione di mezzo. In partic.: a. In anatomia, nervo m., nervo misto che si origina con due rami dal plesso brachiale; vena...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...