Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] maggiore assai più robusti che non lungo l'asse minore. I muri di sostegno vengono perciò portati in modo da convergere non già sul punto mediano dell'ellisse, bensì sui punti corrispondenti alla loro costruzione, che si dispongono a stella intorno ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] . Maria Maggiore a Tuscania, prov. Viterbo), infine sull'asse della composizione (tavola conservata a Bologna, Pinacoteca Naz., inv sgorga il fiume di fuoco che forma a destra, nel registro mediano, il lago di fuoco in cui troneggia Satana, con l' ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] T. I è stata suddivisa in tre gruppi corrispondenti a tre fasi: arcaica, media e tarda, a loro volta suddivise le prime due ciascuna in tre strati soffitto doveva essere retto da colonne lignee; lungo l'asse principale, a circa 7 m dalla porta, il ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] esternamente il muro della cella presenta quattro lesene aggettanti in asse con i quattro pilastri del pronao. Della decorazione del del tetto. Nell'interasse erano tre triglifi, di cui il mediano era ornato con una protome di toro. Il portico non ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] minoico-micenea, arte). Il motivo è noto a Creta intorno al Minoico Medio I e si è arricchito e sviluppato fino al Minoico Tardo I La s., pertanto, contribuisce con il suo lungo asse maggiore alla estensione lineare della città greca escludendone lo ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] cioè verso il mare Ionio e il golfo di Ambracia, con l'asse principale di m 950 da E verso O. Sul lato settentrionale è è rettangolare con due parasceni verso N e S e un proscenio mediano, all'incirca come a Dodona. Probabilmente è il Bouleutèrion e l ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] semicircolari. I corpi di fabbrica erano allineati in asse tra loro e sfruttavano con possenti sostruzioni i statua a mosaico della Madonna con il Bambino.Anche il castello mediano subì nel corso dei secc. 14° e 15° considerevoli interventi ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] di 4 km di lunghezza e quindi fosse una città di media grandezza, aveva un aspetto sontuoso e contava numerosi edifici pubblici. squadrati, collegate fra loro da scalinate marmoree lungo un asse centrale. La terrazza più alta era circondata da portici ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] muro che separava i colonnati era aperto da 5 porte in asse con gli intercolumni, il passaggio centrale era più largo. Due con le due colonne di facciata che fiancheggiano il passaggio mediano. La costruzione è tutta in marmo pentelico. La imago ...
Leggi Tutto
GALLO-ROMANA, arte
P. M. Duval
Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] da finestrelle; queste gallerie erano divise, secondo l'asse maggiore, da una serie di colonne. Oggi se ne ricordano quelli dell'arte di La Tène o preludono a quella del Medioevo; estensione orizzontale del corpo degli animali (cervo, cane in corsa ...
Leggi Tutto
mediano
agg. e s. m. [dal lat. medianus, der. di medius «medio»]. – 1. agg. Che sta nel mezzo, che si trova in una posizione di mezzo. In partic.: a. In anatomia, nervo m., nervo misto che si origina con due rami dal plesso brachiale; vena...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...