SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] Reggio Calabria, e su una città medio-grande, Siracusa (127.496). Quest'asse è compensato a occidente da Palermo ( produzione inferiore ai 10 milioni di q, corrispondenti a una resa media di circa 25 q per ha, nettamente inferiore a quella italiana ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] posizione dell'attuale battistero di S. Giovanni, in asse a O con la cattedrale, ha spesso indotto a principio del secolo VII, Faenza 1927, I, pp. 573-581; Toesca, Medioevo, 1927; K.M. Swoboda, Zur romanischen Kunst in der Toscana, Kritische Berichte ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] tratto orientale più basso, con abside leggermente fuori asse, della chiesa attuale, con il soprastante oratorio, 495-505; G. De Angelis D'Ossat, L'architettura sacra del Medioevo in Umbria, in L'Umbria nella storia, nella letteratura, nell'arte, ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] con il deambulatorio attraverso numerose aperture; lungo l'asse si apre una bifora che lascia penetrare fino al in varia misura ereditate da edifici con copertura lignea dell'Alto Medioevo. È quanto accade in Saint-Vorles a Châtillon-sur-Seine ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] 1288 l'insediamento urbano dei Domenicani poté attestarsi sull'asse del Broletto, a S del palazzo del Popolo. Presso E. Gabba, Il nome di Pavia, in Storia di Pavia, II, L'alto Medioevo, Milano 1987, pp. 9-18; S. Gasparri, Pavia longobarda, ivi, pp. ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] 12°, sono conservati nella struttura del campanile e, in asse con questi, rimangono una monofora e il portale, oggi . XIV-XVI), Arezzo [1988]; A. Cadei, "Scultura e monumento sepolcrale del tardo medioevo a Roma e in Italia", AM, s. II, 2, 1988, 2, pp ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] conquistate e occupate dai Turchi. La regione si distingueva già nel Medioevo per la diversa coscienza che aveva di sé come area priva di di una tomba arcivescovile del 1200 ca., situata nell'asse della chiesa, comprendente un calice con patena, un ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] la propria crescente importanza nel corso dell'Alto e del pieno Medioevo al commercio a lunga distanza da parte della classe mercantile Mercato presso il Danubio, nella città nuova e lungo l'asse stradale O-E. Con le loro ca. quaranta torri signorili ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] di Mosè del Brolo.Fra le fabbriche religiose dell'Alto Medioevo un ruolo fondamentale fu svolto dalle due cattedrali. La prima ad aula unica costituita dall'accostamento di tre campate modulari su asse E-O, a cui furono aggiunti a metà secolo altri ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] la chiusura dei portali nord e sud, riducendo quello mediano a una piccola apertura. La decorazione interna, invece, sud vennero eretti, sia pure con un lieve scarto, sull'asse di quelli precedenti, mentre il pavimento del corpo longitudinale venne ...
Leggi Tutto
mediano
agg. e s. m. [dal lat. medianus, der. di medius «medio»]. – 1. agg. Che sta nel mezzo, che si trova in una posizione di mezzo. In partic.: a. In anatomia, nervo m., nervo misto che si origina con due rami dal plesso brachiale; vena...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...