Anatomia e medicina
La regione dell’arto superiore in cui si compie l’articolazione tra braccio e avambraccio. La forma del g. è appiattita e si modella fedelmente sull’articolazione sottostante; la sua [...] si trovano la biforcazione dell’arteria omerale, il nervo mediano, il nervo radiale. La regione posteriore mostra il da collegarsi; nel g. saltatubo, le estremità hanno lo stesso asse e la parte centrale è sagomata a U per consentire il passaggio ...
Leggi Tutto
Anatomia
Osso impari, mediano, simmetrico, che fa parte della base del cranio; è costituito da un corpo cuboideo e da tre coppie di appendici (v. fig.): le grandi e le piccole ali, che hanno direzione [...] : è costituita da due facce formanti un angolo diedro. Il grado di simmetria della classe sfenoidale è dato da un asse binario polare: cristallizzano in questa classe molte sostanze organiche, per es. il saccarosio, l’acido tartarico e l’idrocarburo ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] è un nervo misto che si forma dall'unione di tre radici (superiore, media e inferiore) provenienti dai rami anteriori di L2, L3 e L4; esse si con quella efferente, in uno stesso segmento dell'asse e in segmenti scaglionati a diversa altezza, ma ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] progressiva specializzazione di un tratto della parete dell'intestino medio, possiamo supporre che il suo ruolo originario fosse i-esimo, che viene supposto costante per tutto l'asse X. Si può supporre che nell'equazione differenziale scritta ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] minimo posteriormente all'inserzione dei muscoli extraoculari (0,3 mm), medio al limbus (circa 0,7 mm), maggiore al polo posteriore equatoriale di circa 9-10 mm nell'adulto e un asse anteroposteriore, cioè uno spessore tra i suoi due poli anteriore ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] , posto che la direzione viene definita in relazione all'asse verticale del campo visivo che si trova lungo il bordo area cerebrale e in aree diverse. Questi esperimenti mostrano che in media esiste un ritardo di 10 ms per passare da una stazione all ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] sui neuroni endocrini dell'ipotalamo che controllano l'asse ipofisi-ovaia. Inoltre, animali in stato di cellulari risiedono nei gangli sensitivi dei tre nervi cranici che mediano le sensazioni gustative: il ganglio genicolato del nervo facciale, ...
Leggi Tutto
Arti superiori
Gli arti superiori sono appendici cilindriche, collegate al tronco per mezzo dell'articolazione sternoclavicolare. Ciascun arto può essere separato convenzionalmente dal torace mediante [...] durante i movimenti, consentendogli unicamente di ruotare sul proprio asse nel corso della prono-supinazione. Radio e ulna sono dell'arto superiore: il nervo radiale, l'ulnare e il mediano. Per quanto riguarda il palmo, la cute dell'eminenza ipotenare ...
Leggi Tutto
Stomaco
Daniela Caporossi
Francesco Angelico
Lo stomaco è un organo cavo posto nella parte superiore dell'addome. Occupa gran parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro e costituisce un ampio [...] nella cavità addominale, con l'asse più lungo disposto trasversalmente rispetto all'asse verticale del corpo. Con la senza presenza di metastasi a distanza. In questo caso, la sopravvivenza media a 5 anni è circa del 15%. Nei tumori locali avanzati ...
Leggi Tutto
Arto
Rosadele Cicchetti
Arto è il nome generico che indica le appendici (articolate e non) del corpo di moltissime specie di Vertebrati e Invertebrati, notevolmente differenziate per numero, forma e [...] nella struttura di queste pinne, che apparivano costituite da un asse centrale piuttosto corto e formato da pochi elementi in fila può confrontare il femore di eschimesi e lapponi, lungo in media 40 cm, e quello dei nilotici, lungo 47 cm, differenza ...
Leggi Tutto
mediano
agg. e s. m. [dal lat. medianus, der. di medius «medio»]. – 1. agg. Che sta nel mezzo, che si trova in una posizione di mezzo. In partic.: a. In anatomia, nervo m., nervo misto che si origina con due rami dal plesso brachiale; vena...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...