L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] Terrazza delle Cortine, un ampio piazzale quadrangolare bordato su tre lati da un portico corinzio a due navate. Sull'assemediano un'ultima rampa conduce all'orchestra di una piccola struttura teatrale coronata da un portico anulare a due navate ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] priva di costruzioni salvo un edificio secondario nella sua metà orientale. Esso si sviluppa in modo simmetrico rispetto all'assemediano nord-sud. Dal punto di vista architettonico l'impianto è costituito da due rettangoli concentrici separati da un ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] di 220 × 114 m dal quale aggettava a sud-ovest parte del corpo circolare del caldarium che concludeva, sull'assemediano, la sequenza dei vani principali, aperta a nord-est dalla grandiosa natatio; le ali, rigorosamente simmetriche, erano occupate ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] del mito60.
In tempi e in modi diversi erano stati adattati a fontane anche i tre monumenti ancor oggi allineati sull’assemediano dell’At Meydanı, la vasta piazza che ricalca l’ambito circense: essi sono ritratti in un altro disegno di Lambert de ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] da un corridoio di accesso (dròmos), da un atrio a pianta quadrata o rettangolare e da una camera sepolcrale posta sull'assemediano dell'atrio, nella quale erano deposte, su letti funebri conviviali, in sarcofagi di legno o di pietra, le salme dei ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] ogni ricordo rituale.
I primi templi dell'età seguente, il Medio Regno, danno invece tutt'altra documentazione: si hanno vere e del muro posteriore, leggermente spostata rispetto all'assemediano. Sopra questi elementi bisogna immaginare un tetto ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] °, l'omophórion divenuto più largo disegnava una croce sul petto e una delle sue estremità ricadeva lungo l'assemediano della figura. Fu sempre decorato con grandi croci a bracci con terminazioni arrotondate o rettangolari, che presentavano talvolta ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] solo da zone alluvionali relativamente ristrette, create dai delta dei fiumi endoreici che caratterizzano l'Asia Centrale ex sovietica. L'assemediano di questa regione è costituito dalla catena dei Monti Urali, a est dei quali si estende la porzione ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] si sono messi in luce alcuni resti circolari, forse di periodo Medio Elladico (Yaluris, 1964).
Lo Hermann (1962, p. 3 ss alto rispetto a quella del IV sec. a. C., e l'assemediano dell'impianto per un tratto era deviato verso S.
La datazione della ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Gerardo Doti
MORANDO, Bernardo. – Non possediamo dati sicuri sulla famiglia di origine, il luogo e la data di nascita di questo architetto civile e ingegnere militare originario del [...] cannocchiali prospettici confluenti in una serie di poli monumentali disposti a mo’ di fondali: all’estremità occidentale dell’assemediano collocò la residenza del cancelliere, il palazzetto della consorte, l’arsenale e il giardino; le due arterie ...
Leggi Tutto
mediano
agg. e s. m. [dal lat. medianus, der. di medius «medio»]. – 1. agg. Che sta nel mezzo, che si trova in una posizione di mezzo. In partic.: a. In anatomia, nervo m., nervo misto che si origina con due rami dal plesso brachiale; vena...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...