centro (centrum)
Emilio Pasquini
Sostantivo mancante in Rime, Fiore e Detto, e parola-chiave delle ‛ geometrie ' paradisiache, vale in primo luogo, genericamente, " parte centrale di uno spazio orizzontale [...] geometrica: Pd XXI 80 del suo mezzo fece il lume centro, / girando sé come veloce mola, " lo spirito fece asse nel suo punto mediano, cominciando a girare rapidamente su sé stesso a mo' di macina ". Tale luogo può meglio di ogni altro introdurre alla ...
Leggi Tutto
elettore mediano, teorema dell'
Alberto Nucciarelli
elettore mediano, teorema dell’ Teorema che dimostra come l’esito di una votazione a maggioranza, in presenza di preferenze unimodali (per ciascun votante, la [...] ma tendono, semplicemente, a massimizzare la probabilità di essere eletti. Nel modello di Downs gli e. sono disposti, lungo l’asse politico destra-sinistra, in base alla propria posizione preferita. Tra due candidati, un e. vota per quello più vicino ...
Leggi Tutto
simmetria
Proprietà di un corpo o di vari elementi di essere disposti in modo regolare rispetto a un definito sistema di riferimento che può essere costituito da una retta, un piano o un punto. La modalità [...] in modo simmetrico o speculare rispetto a un piano mediano definito. Altre specie viventi presentano diverse forme di s ), simile a quella di una ruota a raggi, nella quale esiste un asse principale, è tipica dei Celenterati, in partic. delle meduse. ...
Leggi Tutto
Negli animali a simmetria bilaterale, che presentano una superficie dorsale e una ventrale del corpo, si estende fra dorso e ventre.
Sono riconoscibili altri due assi: il cefalo-caudale (o antero-posteriore), [...] che corre nel piano sagittale mediano dall’estremità anteriore a quella posteriore del corpo, e il trasversale (o perlaterale), che si estende dal lato destro a quello sinistro. ...
Leggi Tutto
anatomia Piano m. (o sagittale). Quello che passa per l’asse principale del corpo o di un arto, dividendolo idealmente in due parti specularmente uguali; mediale indica la posizione prossima al piano m. [...] regione dell’eminenza tenare, alla regione volare m. della mano, alla faccia volare del pollice, dell’indice e del medio, e alla faccia volare e dorsale dell’anulare. Vena m. dell’avambraccio Vena superficiale della faccia ventrale dell’avambraccio ...
Leggi Tutto
mediano
agg. e s. m. [dal lat. medianus, der. di medius «medio»]. – 1. agg. Che sta nel mezzo, che si trova in una posizione di mezzo. In partic.: a. In anatomia, nervo m., nervo misto che si origina con due rami dal plesso brachiale; vena...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...