Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA (v. vol. IV, p. 119 e s 1970, p. 372)
N. Bonacasa
La città occupò sia una vasta area nella pianura di Buonfornello, nei pressi della foce del fiume (città [...] dorici), orientati E-O e delimitati da strade parallele, larghe in media 5,60-5,80 m, che si attestavano ai due lati di un asse viario che attraversava in senso N-S l'intero pianoro. Tale asse terminava a Ν in una vasta area libera, compresa tra il ...
Leggi Tutto
STOIA, Agazio
Cristiano Marchegiani
. – Nato a Monopoli nel 1592, «d’anni 25 entrò nella Compagnia» di Gesù il 31 dicembre 1617 (Roma, Archivum Romanum Societatis Iesu, d’ora in poi ARSI, Neap., 178, [...] cappelle, due per parte in simmetrico assetto ritmico fra confessionali alle estremità e laterali ingressi contrapposti sul medianoasse trasverso, dotata di tre corti bracci di crociera imperniati su una cupola estradossata alla romana, il tutto ...
Leggi Tutto
MONTE ADRANONE
G. Fiorentini
Località del territorio agrigentino, posta a Ν del moderno abitato di Sambuca di Sicilia nella Valle del Belice, al confine tra il territorio provinciale di Trapani e di [...] cui si sviluppa l'intero abitato e che forse coincideva con un asse stradale fondamentale della città stessa. Il perimetro della città, di c e un secondo santuario erano situate sul terrazzo mediano (terrazzo II) della città.
Il complesso monumentale ...
Leggi Tutto
Vedi BOSTRA dell'anno: 1959 - 1994
BOSTRA (v. vol. Il, p. 149)
R. Farioli Campanati
Il tessuto urbanistico di B. romana, decisamente modificato dall'insediamento moderno (XIX-XX sec.) che ha occupato [...] affermare che il periodo di occupazione più antico, risalente al Bronzo Medio II e al Bronzo Recente I, interessa la zona NO di il fianco E delle terme, che tale via debba considerarsi l'asse N-S della città romana ipotizzato da K. Mukdad. Il ...
Leggi Tutto
volgare (vulgare)
Pier Vincenzo Mengaldo
In senso tecnico, linguistico, cioè in riferimento alla nozione di lingua ‛ popolare ', parlata, l'aggettivo, e tanto più il relativo aggettivo sostantivato, [...] libello, il XXV. Qui, e in generale nell'opera, l'asse concettuale è dato dalla dialettica e parallelismo fra latino e v. e soprattutto illustre (cfr. le singole voci), i quali mediano il passaggio al secondo libro del trattato, dove la definizione ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA (v. vol. iv, p. 797 ss.)
H. van Effenterre
Il Palazzo. - I recenti lavori hanno comportato numerosi restauri e consolidamenti e soprattutto la completa [...] di pritaneo. La piazza rettangolare (m 30 × 40) con l'asse EO, è fiancheggiata da una spessa muraglia la cui base è decorata si sono trovate quasi intatte. Questa cripta comunicava al livello mediano, di circa cm 8o sotto il livello del suolo antico, ...
Leggi Tutto
FRONTALITÀ
R. Bianchi Bandinelli
Nella scultura a tutto tondo presso le antiche civiltà del bacino del Mediterraneo (arte mesopotamica, egiziana, assira, greca del periodo arcaico e loro zone d'influenza), [...] può definire, anche, la f. come la "legge del piano mediano", cioè dell'aderenza della immagine a un piano che la attraversi statuaria viene ad assumere una posizione rigida, con un asse verticale che la divide in due parti sostanzialmente simmetriche ...
Leggi Tutto
Vedi PADOVA dell'anno: 1963 - 1996
PADOVA (v. vol. V, p. 813)
G. Tosi
Dagli studi più recenti emerge un nuovo aspetto del centro paleoveneto, sorto all'interno di un'ansa e controansa del fiume Brenta [...] conduceva ad Aitino. Brevi strade in pendenza da O a E raccordavano questo asse viario e quello proveniente da S (Via Annia) alla sponda destra del fiume, almeno nel tratto mediano urbano del corso.
Il teatro era in posizione periferica, esterna alla ...
Leggi Tutto
MEAUX
P. Kurmann
(lat. Iatinum)
Città della Francia settentrionale (dip. Seine-et-Marne), situata sul corso inferiore della Marna, a km 45 a N-E di Parigi.In epoca gallo-romana fu civitas dei Meldi [...] andamento semicircolare, mentre la zona meridionale si allungava lungo un asse N-S; un passaggio sul fiume segnava il punto di del transetto sud (1280 ca.) e in quelli destro e mediano della facciata occidentale (1340 ca.), e il Tardo Gotico appare ...
Leggi Tutto
Vedi ADVENTUS dell'anno: 1958 - 1994
ADVENTUS (v. vol. I, p. 89)
G. Koepel
Le prime monete con scena di a. rappresentano Traiano a cavallo, alla testa di soldati e guidato dalla personificazione della [...] contro-azione di accoglienza. Le azioni si incontrano sull'asse verticale del rilievo. Tale soluzione è anche adottata nel la divisione della scena in due pannelli separati. Tre littori mèdiano tra due gruppi di accoglienza: il gesto di Domiziano ...
Leggi Tutto
mediano
agg. e s. m. [dal lat. medianus, der. di medius «medio»]. – 1. agg. Che sta nel mezzo, che si trova in una posizione di mezzo. In partic.: a. In anatomia, nervo m., nervo misto che si origina con due rami dal plesso brachiale; vena...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...