Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] esternamente il muro della cella presenta quattro lesene aggettanti in asse con i quattro pilastri del pronao. Della decorazione del del tetto. Nell'interasse erano tre triglifi, di cui il mediano era ornato con una protome di toro. Il portico non ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. II, p. 655 e s 1970, p. 221)
S. Stucchi
Dopo il 1970, gli scavi e i restauri nell'area urbana di C. sono continuati a cura dell'amministrazione [...] di forma quadrata, con due colonnine all'interno, lungo l'asse centrale, e quattro aperture. All'inizio del IV sec. a costruita una nuova porta e una scalinata di accesso al santuario mediano. Nello stesso periodo, infine, parte della zona O del ...
Leggi Tutto
Arte contemporanea e iconografia religiosa
Demetrio Paparoni
La grande trasformazione che ha dato vita al pensiero del nuovo secolo è la rivoluzione telematica. Come la rivoluzione industriale oltre [...] , unite all’interesse dell’Occidente per le fonti energetiche del Medio Oriente, hanno posto il nostro rapporto con l’islam al portato negli ultimi decenni molti artisti a spostare l’asse del proprio interesse sugli aspetti più pregnanti della vita ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] l'arcata d'ingresso della Porta, in asse con la soprastante statua dell'imperatore. dell'antico nell'ideologia papale, imperiale e comunale, in Roma antica nel medioevo. Atti della XIV settimana internazionale di studio (Mendola, 1998), Milano 2001, ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (v. vol. VII, p. 1244 e s 1970, p. 941)
M. Platonos
Il completamento dello scavo del palazzo, il solo fino a oggi rinvenuto non depredato, e la successiva [...] a S era un magazzino di vasi riccamente decorati di medie e piccole dimensioni: tra questi spicca una splendida anfora conservato in elevato per una certa altezza, è orientato secondo un asse in rapporto con quello del palazzo. La sua posizione, la ...
Leggi Tutto
Meccanismi molecolari della memoria
Hélène Marie
Apprendimento e memoria sono le funzioni fondamentali del cervello che permettono a un individuo di adattarsi all’ambiente che lo circonda, costruire [...] ordinate) per 5 minuti (da −5 a 0 sull’asse delle ascisse). L’induzione della LTP è indicata dalla freccia. Il potenziamento dell’ampiezza della corrente EPSC mediata dal recettore AMPA, evidenziata da un aumento nella magnitudo (negativa), viene ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] e 9 bis a Dong Son (II-I sec. a.C.) e il terrapieno mediano di recinzione del sito di Co Loa (Vietnam settentrionale) databile al III sec. a.C riflesso del modello quadrato del Monte Meru, l'asse dell'Universo sulla cui piatta sommità sono le ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] ha avuto effetti disastrosi per la conservazione dei monumenti del Medioevo in Ungheria furono le guerre contro i Turchi dei secoli XVI di una tomba arcivescovile del 1200 circa, situata nell’asse della chiesa, comprendente un calice con patena, un ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] minoico-micenea, arte). Il motivo è noto a Creta intorno al Minoico Medio I e si è arricchito e sviluppato fino al Minoico Tardo I La s., pertanto, contribuisce con il suo lungo asse maggiore alla estensione lineare della città greca escludendone lo ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] cioè verso il mare Ionio e il golfo di Ambracia, con l'asse principale di m 950 da E verso O. Sul lato settentrionale è è rettangolare con due parasceni verso N e S e un proscenio mediano, all'incirca come a Dodona. Probabilmente è il Bouleutèrion e l ...
Leggi Tutto
mediano
agg. e s. m. [dal lat. medianus, der. di medius «medio»]. – 1. agg. Che sta nel mezzo, che si trova in una posizione di mezzo. In partic.: a. In anatomia, nervo m., nervo misto che si origina con due rami dal plesso brachiale; vena...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...