Oncogeni e oncosoppressori
Sergio Nasi
La straordinaria architettura dei tessuti del corpo umano dipende da un preciso coordinamento di proliferazione, morte e differenziamento delle cellule che li [...] cui stimolano la trascrizione. I prodotti di tali geni medierebbero gli effetti di Myc sul funzionamento della cellula. Il si è rivolto principalmente a p53, e in particolare all’asse Arf-Mdm2-p53. Nei tumori che presentano mutazioni in Arf ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia
David Pingree
Bruno Lo Turco
La cosmologia
Cosmologia vedica
di David Pingree
Sebbene i testi vedici non forniscano una descrizione chiara e coerente [...] in virtù dei suoi poteri, come due ruote per mezzo d'un asse. Ciò implica che essi fossero concepiti come superfici parallele, circolari e loka): il mondo inferiore (adhiloka), il mondo mediano (madhyaloka), il mondo superiore (ūrdhvaloka), il mondo ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] . Maria Maggiore a Tuscania, prov. Viterbo), infine sull'asse della composizione (tavola conservata a Bologna, Pinacoteca Naz., inv sgorga il fiume di fuoco che forma a destra, nel registro mediano, il lago di fuoco in cui troneggia Satana, con l' ...
Leggi Tutto
Comunicazione e cognizione
Stefano Gensini
Il modello corrente della comunicazione
Chi, verso la fine del primo decennio del 21° sec., provi a interrogare Internet, dando come chiave il termine comunicazione, [...] con una presa in carico dei processi storici e culturali che mediano l’origine e il funzionamento della mente, sia in ottica filogenetica dei linguaggi, ovvero al tema di confine che forma l’asse di molta ricerca di settore. Che il richiamo all’ ...
Leggi Tutto
La nuova astronomia
Enrico Maria Corsini
I recenti e rapidi progressi nell’osservazione dell’Universo, combinati con nuove considerazioni di natura teorica e con simulazioni numeriche condotte con strumenti [...] in formato digitale. Tutte queste galassie con un redshift mediano di z=0,11 e un redshift massimo di z allontana da esso. Ciò avviene lungo getti contrapposti allineati con l’asse di rotazione del disco di accrescimento e collimati da un intenso ...
Leggi Tutto
Neurobiologia dello sviluppo emotivo
Francesca Cirulli
Lo sviluppo neurologico dei mammiferi è un processo graduale che dipende da una continua interazione tra il milieu interno e quello esterno, o [...] un ambiente sociale, e che l’oggetto sociale primario che media l’approccio del neonato all’ambiente esterno è costituito dalla e sono correlati con modifiche sostanziali dell’attività dell’asse HPA. L’atrofia ippocampale, che si riscontra nei ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] solo se la tassazione si arresta ad un livello mediano degli averi o a misure prossime a questo livello. col monocolo dell’art. 53, ponendoli in linea su una sorta di asse orizzontale figurato. E non perché ad essi si voglia negare funzione di ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] zero sarà rappresentata da una curva di Lorenz che coincide con l'asse delle ascisse in [0, 100) e vale 100 in 100. Nj è il numero degli individui nel gruppo j, e ȳj è il reddito medio nel gruppo j. Il primo termine nella (4) è la somma ponderata ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] T. I è stata suddivisa in tre gruppi corrispondenti a tre fasi: arcaica, media e tarda, a loro volta suddivise le prime due ciascuna in tre strati soffitto doveva essere retto da colonne lignee; lungo l'asse principale, a circa 7 m dalla porta, il ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] ampliate e regolarizzate in età ellenistico-romana. L’asse viario principale, con direzione est-ovest, proseguiva in Rodi e Cretesi. Il riconoscimento della continuità fra le culture di media e tarda età del Bronzo e la successiva cultura “sicana” di ...
Leggi Tutto
mediano
agg. e s. m. [dal lat. medianus, der. di medius «medio»]. – 1. agg. Che sta nel mezzo, che si trova in una posizione di mezzo. In partic.: a. In anatomia, nervo m., nervo misto che si origina con due rami dal plesso brachiale; vena...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...