L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] al quale un'altra serie di vani era disposta su un asse nord-ovest/sud-est, su entrambi i lati di quello che Il vasto tepe (lungh. totale 400 m) si trova nel settore mediano di questo lato, interrompendo la cinta muraria. La città si estendeva verso ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] la metà di un isolato, diviso in lunghezza da un muro mediano, erano costituite da un unico vano quadrato, di circa 4,5 .C. L’impianto del primo abitato fu impostato su un asse viario che attraversava tutta l’isola, con andamento nordsud, in ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] essere tanto grandi che un solo blocco giunge da asse ad asse di colonna; un siffatto stilobate monolitico hanno i più anche il Tesoro degli Cnidi e quello dei Sifni; in epoca medio-classica, la loggetta delle Cariatidi dell'Eretteo e in epoca tarda ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Islam
M.V. Fontana
La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] , quasi un òrnamento' delle stoffe medesime. La simmetria costruttiva dell'immagine è ottenuta grazie a un asse verticale mediano. Tuttavia questa fissità dello schema non impedisce di cogliere, nel comportamento dei personaggi, atteggiamenti molto ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] maggiore assai più robusti che non lungo l'asse minore. I muri di sostegno vengono perciò portati in modo da convergere non già sul punto mediano dell'ellisse, bensì sui punti corrispondenti alla loro costruzione, che si dispongono a stella intorno ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] pronao con quattro colonne. Ancora in situ l'altare, in asse con la scalinata del tempio. L'interno della cella era stato datato all'epoca della riconquista bizantina. L'intercolumnio mediano, più ampio degli altri, veniva a definire una sorta ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] e acroteri a spirale. Fu rifatto anche l’altare, in asse con il tempio, ma a notevole distanza da questo. Nella parte e tetto di paglia pressata. I 14 oikoi finora scavati misurano, in media, 12 m2 e 5 di essi presentano un incasso nel terreno, ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] del fatto che, a fronte di un significativo aumento della vita media, da parte dei pazienti vi è la richiesta di una migliore agli effetti della funzione che esercita, che è quella di asse portante del corpo e di elemento di movimento. Il disco ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] spinale, e una cefalica, situata a livello del cervello medio. Il prosencefalo, che presenta ancora l'apertura del neuroporo di sviluppo, come una 'spatola', costituita da un asse mesenchimale rivestito esternamente da uno strato d'ectoderma. Gli ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Fonti
Fonti
Aobo tu [Acqua di mare che bolle, con illustrazioni], [compilato da] Chen Chun, in: YWsq, v. 662.
Baifu tang suanxue congshu [Enciclopedia matematica della Sala del loto [...] Shanghai, Zhonghua shuju, 1927-1936, 4 v.; Lingshu [Asse spirituale]; Suwen [Domande semplici].
Huangdi neijing. Suwen, vedi Zhonghua shuju,1966-1975, 100 v.
Laojun zhongjing [Canone mediano di Laozi], in: Daozang [Canone taoista], Beijing, Wenwu ...
Leggi Tutto
mediano
agg. e s. m. [dal lat. medianus, der. di medius «medio»]. – 1. agg. Che sta nel mezzo, che si trova in una posizione di mezzo. In partic.: a. In anatomia, nervo m., nervo misto che si origina con due rami dal plesso brachiale; vena...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...