Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] e Cambrai e quello con analogo soggetto del portale mediano del transetto nord della cattedrale di Chartres.Agli inizi del inglesi Edmondo ed Edoardo il Confessore. Il finestrone sull'asse dell'abside è del 1269.
Nel tesoro, saccheggiato durante ...
Leggi Tutto
movimento
Tommaso Pizzorusso
Il movimento è un aspetto fondamentale della vita degli organismi. Lo studio del movimento nell’ambito delle neuroscienze riguarda principalmente gli atti motori muscolari. [...] molti filamenti di actina e miosina allineati lungo l’asse maggiore, posti in parallelo e in serie. Sommando generato da stimoli nocicettivi), e dal circuito spinale che lo media (il riflesso di retrazione può influenzare in modo inibitorio o ...
Leggi Tutto
cervello, struttura e funzione del
Giuseppina Amadoro
Christian Barbato
Il cervello è la parte anteriore dell’encefalo, quella più sviluppata e funzionalmente più importante nel sistema nervoso dei [...] coordinazione dei movimenti. La sua forma è paragonabile a un ellissoide a grande asse trasversale. Il cervelletto è formato da una porzione impari e mediana, il lobo mediano o verme, e da due masse laterali simmetriche, denominate lobi laterali o ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] colori dell'immagine preannunciano la tradizione della miniatura franco-olandese e inglese dell'inizio del 14° secolo. Sul pilastro mediano nord si trova un gruppo della Crocifissione, della seconda metà del sec. 14°, che ha origine dalla cerchia di ...
Leggi Tutto
Grammatica
GGiuseppina Brunetti
Secondo il vulgato precetto di Quintiliano ("recte loquendi scientia", Inst. orat., II, 1, 4) e di Cassiodoro ("officium [...] est sine vitio dictionem prosalem metricamque [...] nel verbo piuttosto che nel nome l'asse portante dei relativi processi per i quali 427-437).
G. Brunetti, Attorno a Federico II, in Lo spazio letterario del Medioevo, I, 2, Il medioevo volgare, a cura di P. Boitani-M. Mancini-A. Varvaro, ivi 2001 ...
Leggi Tutto
BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1719 (e non nell'anno 1726, come alcuni autori affermano: cfr. N. M. Berton), il giorno 5 aprile, da Antonio Bertotti e Vittoria Scabora. [...] chiuso elemento serliano, è però conservato lo scatto dell'episodio mediano, cui si subordinano le ali, cornice ed esaltazione della bella coordinamento e subordinazione delle masse ad un asse centrale sia qui riproposto in una versione interessante ...
Leggi Tutto
TEOFANE il Greco
H. Faensen
Pittore bizantino attivo in Russia tra la fine del sec. 14° e gli inizi del successivo.
Le opere di T. accertate su base documentaria sono gli affreschi della chiesa della [...] drammatico nell'apertura a semicerchio delle ali dell'angelo mediano della Trinità, più grande degli altri, che forse effetto di raccordare visivamente le figure laterali con l'asse centrale della composizione, dove compare il Cristo nella ...
Leggi Tutto
MOISSAC
M. Durliat
Centro della Francia sudoccidentale (dip. Tarnet-Garonne), situato in un vasto complesso alluvionale sulle rive del fiume Tarn, a km 3 dalla confluenza con la Garonna.Il nome di M. [...] sua moglie Ermentruda (Rupin, 1897, pp. 28-29). Per il Medioevo la storia di M. si riassume essenzialmente in quella dell'abbazia, a un'unica scena, spesso costruita secondo un asse centrale. Alcune composizioni tuttavia si presentano più complesse, ...
Leggi Tutto
filtro
filtro [Der. del fr. filtre, dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro, in quanto i primi f. per liquidi furono fatti con feltri] [LSF] Denomin., inizialmente, di feltri, panni [...] fig. è schematizzato un f. meccanico passa-basso, costituito da un asse a su cui sono infilate alcune masse b, unite tra loro da molle (f. nell'infrarosso lontano, nel visibile, nell'ultravioletto medio, ecc.) e dalla sua estensione (per cui si parla ...
Leggi Tutto
Braccio
Rosadele Cicchetti
Nel linguaggio comune per braccio si intende l'intero arto superiore, dalla spalla alla mano. In anatomia umana, invece, il termine indica il segmento prossimale dell'arto [...] è assicurata da rami terminali del plesso brachiale (mediano, ulnare, radiale).
Filogenesi
La struttura del braccio che in generale si portano da una posizione parallela all'asse del corpo a una posizione trasversale, molto vantaggiosa per ...
Leggi Tutto
mediano
agg. e s. m. [dal lat. medianus, der. di medius «medio»]. – 1. agg. Che sta nel mezzo, che si trova in una posizione di mezzo. In partic.: a. In anatomia, nervo m., nervo misto che si origina con due rami dal plesso brachiale; vena...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...