Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] La tiroide è la più voluminosa delle ghiandole a secrezione interna, pesa mediamente circa 20-30 g, ed ha forma di farfalla; presenta una è controllata, con un meccanismo di controregolazione, dall'asse ipotalamo-ipofisario, che, oltre a governare i ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] la chiusura dei portali nord e sud, riducendo quello mediano a una piccola apertura. La decorazione interna, invece, sud vennero eretti, sia pure con un lieve scarto, sull'asse di quelli precedenti, mentre il pavimento del corpo longitudinale venne ...
Leggi Tutto
NOVARA
M.L. Gavazzoli Tomea
(lat. Novaria)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata nella pianura fra i fiumi Sesia e Ticino.N. conobbe insediamenti fin dall'età del Bronzo, ma solo con la [...] un impianto ottagonale, articolato su un doppio asse a croce, con cappelle alternatamente rettangolari e semicircolari millennio, "Atti del II Convegno per lo studio dell'arte dell'Alto Medioevo, Pavia 1950", a cura di E. Arslan, Torino [1953], pp. ...
Leggi Tutto
Scultura
FFrancesco Aceto
La vicenda della scultura federiciana ha inizio nel giugno del 1223 con la fondazione del palatium di Foggia (Haseloff, 1920; Leistikov, 1977). Scelta dei tempi e del luogo, [...] in bocca agli attori principali della scena. Nel registro mediano della cortina muraria che sul lato nord collegava la coppia augustali aurei coniati nelle zecche di Messina e Brindisi. In asse con il sovrano, subito al di sopra del fornice, prendeva ...
Leggi Tutto
aggressività
Susanna Pietropaolo
L’aggressività rappresenta la tendenza di un individuo a esprimere comportamenti ostili verso uno o più membri della propria o di un’altra specie. L’aggressività è molto [...] a lungo termine nei subordinati. L’attivazione dell’asse ipotalamo- ipofisi-surrenali preposta alla secrezione di encefalica (PET, RMN) indicano che i circuiti nervosi che mediano l’aggressività reattiva sono in parte simili a quelli dei primati ...
Leggi Tutto
La corteccia cerebrale è considerata la struttura più evoluta e complessa tra tutti i sistemi viventi: si stima che nell’uomo la superficie corticale sia ca. 2.600 cm2, i neuroni ca. 30 miliardi, le sinapsi [...] Gran parte dei loro effetti sull’eccitabilità dei neuroni è mediata dall’azione su canali dello ione potassio; il loro effetto i principali tipi cellulari, densamente connessi lungo l’asse verticale. Secondo quest’ipotesi una minicolonna rappresenta ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] nucleo del Nibelungenlied, che è giunto in una redazione scritta in medio-alto ted. del 1200 circa.Dopo gli Alamanni, intorno al corso del Reno; della rete stradale si conserva soltanto l'asse longitudinale e, nel punto in cui oggi insiste il duomo, ...
Leggi Tutto
Per alfabeto fonetico si intende l’insieme dei simboli impiegati per la rappresentazione grafica dei suoni di una lingua. La sua prerogativa essenziale è quella di associare in modo univoco un solo segno [...] sono classificate per modi di articolazione lungo l’asse verticale e per luogo di articolazione su quello iniziale, ma esclusivamente nella parola gli e derivati, e nel contesto mediano; in quest’ultimo caso la sua realizzazione è rafforzata: foglia ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] l'attuale porta Romana (portata a compimento nel 1590) in asse con la spina della "strada romana".
Dopo la morte di 4, pp. 37-55; I castelli. Architettura e difesa del territorio fra Medioevo e Rinascimento, a cura di P. Marconi - F.P. Fiore - G. ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] dei Portici), fiancheggiata da edifici con il fronte allineato all'asse stradale, circondata da mura e fossati, con due porte alle da quattro torri, due alle estremità e due nel settore mediano, e la città era divisa in quartieri da vicoli paralleli ...
Leggi Tutto
mediano
agg. e s. m. [dal lat. medianus, der. di medius «medio»]. – 1. agg. Che sta nel mezzo, che si trova in una posizione di mezzo. In partic.: a. In anatomia, nervo m., nervo misto che si origina con due rami dal plesso brachiale; vena...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...