Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] gruppo III avevano un diametro variabile da 1 a 5 μm (con una media di 3,0 μm). Negli istogrammi le zone di sovrapposizione erano contrassegnate a ben oltre 1 centimetro di diametro lungo un asse. Se si ammette che le nostre esperienze sensitive ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] grandi e piccoli. Ne risulta un cilindro con asse prevalentemente diritto, la cui superficie è formata dai che ne deriva è circa 1.000 ÷ 5.000 volte maggiore. Il numero medio di specie diverse di mRNA per cellula è grosso modo diecimila, pari a un ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] quello fra le potenze si può scrivere:
in cui Ps è la potenza media di segnale e h è la densità spettrale di potenza del rumore. La con rigorosa proporzionalità, la velocità di rotazione di un asse di un rullo di laminatoio con associate potenze di ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] 2 (v. oltre), in unità ℏ, la cui componente lungo un asse può assumere due valori, ms=±1/2. Scambiare due elettroni significa rispetto a un sottogruppo di G. Per esempio, le posizioni medie dei tre atomi identici di una molecola di ozono O3, fra ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] con il deambulatorio attraverso numerose aperture; lungo l'asse si apre una bifora che lascia penetrare fino al in varia misura ereditate da edifici con copertura lignea dell'Alto Medioevo. È quanto accade in Saint-Vorles a Châtillon-sur-Seine ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] In un gas, per esempio, la temperatura è rappresentata dal valor medio dell' energia cinetica dei milioni di molecole in movimento che lo . In questo caso i capovolgimenti lungo un solo asse non costituiscono l'unica possibilità: sono possibili anche ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] progressiva specializzazione di un tratto della parete dell'intestino medio, possiamo supporre che il suo ruolo originario fosse i-esimo, che viene supposto costante per tutto l'asse X. Si può supporre che nell'equazione differenziale scritta ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] misura lineare definita come l'altezza dal suolo della punta del dito medio del sacrificante, quando questi è in piedi e ha le braccia giorni civili. Queste metà simmetriche dell'anno fungono da asse temporale di una funzione lineare a zig-zag atta a ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] talamo, al di sopra del NPV e del nucleo dorso-mediano.
Le ovaie di questi ratti contengono corpi lutei di pineale; questi autori suggeriscono l'esistenza di un asse ipotalamico-epifisario-ipofisario molto complesso che potrebbe implicare più ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] essi s'incontra così spesso sarebbe la stella polare). L'asse terrestre che prolungandosi attinge la stella polare può a sua volta ' dei Greci era un quadrato, cioè un numero di cui esiste una media geometrica fra esso e l'unità; dati 13-9, 1 è Dio, ...
Leggi Tutto
mediano
agg. e s. m. [dal lat. medianus, der. di medius «medio»]. – 1. agg. Che sta nel mezzo, che si trova in una posizione di mezzo. In partic.: a. In anatomia, nervo m., nervo misto che si origina con due rami dal plesso brachiale; vena...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...