• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
334 risultati
Tutti i risultati [334]
Arti visive [77]
Archeologia [57]
Medicina [44]
Architettura e urbanistica [25]
Anatomia [23]
Biologia [18]
Zoologia [18]
Europa [13]
Fisica [12]
Geografia [12]

CANDELABRO

Enciclopedia Italiana (1930)

Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] da un motivo figurato o floreale in bronzo; l'asse sostiene, a distanze uguali una dall'altra, tre o passim; id., La villa imp. de Tibur, Parigi 1904, p. 253 segg. Medioevo ed età moderna. - L'uso dei candelabri, posti ai lati delle immagini sacre o ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MUSEO DI VILLA GIULIA – RINASCIMENTO ITALIANO – ITALIA MERIDIONALE – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANDELABRO (1)
Mostra Tutti

CNIDOSPORIDÎ

Enciclopedia Italiana (1931)

Organismi parassiti di Vertebrati e d'Invertebrati, caratterizzati dalla presenza di elementi propagatori (spore) con pareti formate da 1-3 cellule (pleurociti) e tipicamente provvisti di capsule polari [...] e di spessore uniforme, che si uniscono in un piano mediano di sutura. Le capsule polari, sferiche o piriformi, sono contenuto un filamento avvolto a spirale, in genere attorno all'asse maggiore della capsula. Tranne in Sphaeromyxa, dov'è piuttosto ... Leggi Tutto
TAGS: EPITELIO INTESTINALE – SCISSIONE BINARIA – CELLULA GERMINALE – CELLULA SOMATICA – MIDOLLO SPINALE

VALLE d'AOSTA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21) Piero LANDINI Giustino BOSON d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] di grande importanza, quelle che scendono dalla catena-asse. Quasi tutte hanno in comune il parallelismo, totale, alimentando di acque abbondanti la Dora Baltea, la quale ha una portata media di 105,6 mc. al secondo, una minima di 20,1, una massima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLE d'AOSTA (8)
Mostra Tutti

CHILOGNATI

Enciclopedia Italiana (1931)

I Chilognati (o Diplopodi, chiamati volgarmente Millepiedi) sono Artropodi terrestri che hanno il corpo allungato, formato di segmenti più o meno numerosi, per lo più cilindrico, ma in certe forme anche [...] stretto rostro, è più o meno inclinato rispetto all'asse longitudinale del tronco; porta un paio di antenne sempre Diplopodi è fornita di ciechi, ma attorno all'intestino medio esiste un tessuto particolare. L'apparato respiratorio è tracheale ed ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – AMERICA MERIDIONALE – REGIONE PALEARTICA – GHIANDOLE SALIVARI – EPOCHE GEOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILOGNATI (3)
Mostra Tutti

ANTIBRACCIO

Enciclopedia Italiana (1929)

È la parte dell'arto superiore compresa tra il braccio e la mano. E' detto anche avambraccio. L'antibraccio presenta forma di cono un po' appiattito in direzione anteroposteriore, con la base in alto e [...] rilievi in forma di cordoni decorrenti parallelamente all'asse longitudinale dell'antibraccio, prodotti da tendini che, mediane dell'antibraccio. I nervi dell'antibraccio sono: il nervo mediano, il nervo radiale ed il nervo ulnare (nervo cubitale) e ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO BRACHIORADIALE – INTERRUTTORE ELETTRICO – TABACCHIERA ANATOMICA – APPARATO MUSCOLARE – MUSCOLO BRACHIALE

EUBEA

Enciclopedia Italiana (1932)

È per superficie (3375 kmq.) la sesta isola del Mediterraneo e la maggiore delle greche dopo Creta. Ha forma lunga (175 km.) e stretta (da 50 a 6 km. in alcuni punti) ed è disposta in direzione NO.-SE. [...] la forma e la posizione dell'isola, il cui asse maggiore sembra continui l'andamento dei rilievi che frangiano a più ampia e complessa e più alta di tutte, in corrispondenza al tratto mediano, dove l'Eubea raggiunge la sua massima estensione da O. a E ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO LATINO D'ORIENTE – GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI CHERONEA – DEMETRIO POLIORCETE – CRETACICO INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUBEA (2)
Mostra Tutti

DENDROMETRIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È quel ramo della scienza forestale che insegna a calcolare il volume del legname ricavabile dall'atterramento e riduzione in assortimenti mercantili degli alberi da bosco. Varî sono i procedimenti di [...] i quali si ottengono, facendo rotare intorno all'asse delle x una parabola di equazione y = axr solamente, a metodi geometrici di cubatura fondati sulla nozione d' una forma media, che si esprime o col rapporto tra il diametro a metà del fusto ... Leggi Tutto
TAGS: ASSESTAMENTO FORESTALE – ASSE DELLE X – PARABOLOIDE – FIRENZE – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENDROMETRIA (1)
Mostra Tutti

TRILOBITI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRILOBITI (lat. scient. Trilobitae, dal gr. τρίλοβος "trilobo") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Gruppo di Crostacei paleozoici, elevato a seconda degli autori ora al rango di sottoclasse, ora a quello di ordine, [...] 'estremità all'altra del corpo, dividendolo in tre lobi uno mediano e due laterali. La forma generale del corpo è più o laterali, pleurosterniti: l'insieme delle prime costituisce il rachide o asse e l'insieme delle seconde le costole del torace. Il ... Leggi Tutto
TAGS: INTERCALAZIONE – BRACHIOPODI – ORDOVICIANO – PIRITIZZATO – GASTEROPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRILOBITI (1)
Mostra Tutti

SPALLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPALLA (fr. épaule; sp. espalda; ted. Schulter; ingl. shoulder) Riccardo Galeazzi La spalla, situata alla radice dell'arto superioie, è il punto di congiunzione tra questo e il torace ed è costituita [...] un movimento di rotazione della scapola attorno a un asse anteroposteriore per cui la superficie articolare glenoidea invece di a un asse trasversale e per cui il braccio descrive un arco di cerchio parallelo al piano mediano anteroposteriore del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPALLA (3)
Mostra Tutti

APPIOMBO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Architettura. - Termine che indica la direzione della linea verticale e che deriva dal nome dello strumento (il piombino) costituito da un piombo sospeso a una cordicella, usatissimo dai muratori per [...] sulla stessa verticale, e quando il piano mediano dell'arto è parallelo al piano mediano del corpo. È irregolare in caso di montone, se sono spostati dietro la verticale; c) se l'asse digitale è più inclinato del dovere in modo che la verticale di ... Leggi Tutto
TAGS: ARTICOLAZIONE COXO-FEMORALE – PIOMBINO – TRAPEZIO – BOLOGNA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 34
Vocabolario
mediano
mediano agg. e s. m. [dal lat. medianus, der. di medius «medio»]. – 1. agg. Che sta nel mezzo, che si trova in una posizione di mezzo. In partic.: a. In anatomia, nervo m., nervo misto che si origina con due rami dal plesso brachiale; vena...
mèdio
medio mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali