. Si chiama "indice" un rapporto tra due o più numeri espressivi di più grandezze. La parola perciò ha una estensione molto grande. Anche in antropologia troviamo usati moltissimi indici, ma i più comunemente [...] , e a destra dell'origine di esse, i valori dell'indice orizzontale d'ogni cranio (o il valore medio d'una serie) e sull'asse delle ordinate, al disotto dell'origine stessa, i valori corrispondenti dell'indice vertico-longitudinale. In questo sistema ...
Leggi Tutto
ROCCIOSE, MONTAGNE (ingl. Rocky Mountains; A. T., 121-122, 125-126)
Giuseppe Caraci
È il nome sotto il quale si comprende tutto il complesso dei rilievi che nell'America Settentrionale delimitano da [...] formanti, a E., un fascio di rilievi parallelo all'asse della catena (Front Range) e di poco più depresso. anch'essi un clima di tipo nettamente continentale, ma le temperature medie invernali ed estive vanno crescendo col procedere verso S., fino a ...
Leggi Tutto
GASTEROPODI (dal gr. γασρήρ "ventre" e ποῦς "piede"; lat. scient. Gastropoda Cuvier 1798)
Carlo Piersanti
Comparsi fino dal Cambrico, formano la classe più numerosa dei Molluschi (v.), comprendendo oltre [...] il lembo o peristoma, con un margine columellare prossimo all'asse della conchiglia e un labbro o margine esterno libero e situato in file trasversali, possono differenziarsi in un dente centrale, mediano o rachiale, in uno o più denti laterali e in ...
Leggi Tutto
. È del massimo interesse, per lo statistico e per il sociologo, conoscere in qual modo la ricchezza sia distribuita fra gl'individui di una collettività o di uno stato, intendendo per ricchezza il complesso [...] 1; per tanto, costruito il quadrato su quel segmento unitario dell'asse delle ascisse compreso fra le ascisse o e 1, e condotta in quelle industriali; 5. la concentrazione e l'ammontare medio dei patrimonî risulta sempre maggiore per i maschi che per ...
Leggi Tutto
. Chimica analitica (X, p. 100). - Analisi potenziometrica. - Si fonda sulla misura della variazione del potenziale durante la reazione, che è praticata nelle stesse condizioni dell'analisi volumetrica. [...] con una soluzione di equivalente concentrazione di NaCl. In a), sull'asse delle ordinate, sono riportate le variazioni della concentrazione dello ione Ag dello ione interessato nella titolazione. Il punto mediano di questo tratto verticale o quasi, ...
Leggi Tutto
Già prima di Linneo, si avevano intorno agli acari nozioni sparse, anatomiche, embriologiche, biologiche, per es. sulla struttura dell'apparato boccale delle zecche, sulle forme larvali (la larva esapoda [...] cloaca; in altre invece (specialmente nei Prostigmata), l'intestino medio è a fondo cieco e il cosiddetto ano non è che pezzi sigmoidi, suscettibili di rotare intorno al loro asse, favoriscono con alterne compressioni e dilatazioni la circolazione ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] uno o due fasci collimati di radiazione, per es., lungo l'asse magnetico, e rotanti. Essa si comporta allora come un faro; la utilizza un grande cilindro metallico sospeso nel suo piano mediano e caratterizzato, come una campana, da una frequenza ...
Leggi Tutto
Molluschi cefalopodi del tutto estinti nei mari odierni, che però vissero molto abbondanti nel passato, specialmente nell'èra mesozoica. Sono fossili di primaria importanza in paleontologia; la conservazione [...] corna, ecc. Gli ornamenti che seguono la direzione dell'asse longitudinale della spira si dicono spirali o longitudinali; quelli le selle si formano simmetricamente rispetto a un piano mediano, nella direzione dell'altezza, che divide la conchiglia ...
Leggi Tutto
SELINUNTE (Σελινοῦς, Sclīnus)
Ettore Gabrici
Antica città greca, nella parte occidentale della costa meridionale della Sicilia. Il nome deriva dalla pianta di σέλινον "apio", che vegeta sulle colline [...] grande, al quale apparteneva l'altare, obliquo rispetto all'asse di detto tempio.
Il tempietto B, conosciuto col nome giusta i calcoli che si fanno, intorno a un secolo. Il tempio mediano (tempio F) più piccolo degli altri due, servì come cava di ...
Leggi Tutto
PAESTUM (Pesto)
Amedeo Maiuri
Detta dai Greci Poseidonia, dagl'Italici Paistom e Poistos, dai Romani Paestum, situata nella parte più orientale del golfo di Salerno (ant. golfo Poseidoniate), a 9-10 [...] m. 1,54), dall'espediente arcaico del colonnato mediano a sostegno delle travature del tetto e, carattere ancora soprattutto, dall'insediamento della colonia latina (273). Orientato con l'asse maggiore da est a ovest, con edifici pubblici e sacri al ...
Leggi Tutto
mediano
agg. e s. m. [dal lat. medianus, der. di medius «medio»]. – 1. agg. Che sta nel mezzo, che si trova in una posizione di mezzo. In partic.: a. In anatomia, nervo m., nervo misto che si origina con due rami dal plesso brachiale; vena...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...