Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] gli abitanti sono più di 30.000. La mortalità è scarsa, e l'eccedenza media dei nati vivi sui morti nel triennio 1922-24 risultò di 16,73 per 1000 medio del Volturno; essa è poi percorsa dal Calore (affluente del Volturno). che ne costituisce l'asse ...
Leggi Tutto
Centrali termoelettriche con turbine a vapore (p. 638). - La tecnica della costruzione delle centrali nell'ultimo quindicennio è stata caratterizzata dall'aumento della pressione e della temperatura del [...] centrale di questo impianto è composta di 3 edifici, 2 lungo le due sponde del Colorado e 1 mediano per i quadri: vi sono installati 15 gruppi Francis-generatori ad asse verticale da 82.500 kVA (16,5 kV) e due gruppi da 40.000 kVA.
Impianti ad alta ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici
Luigi LOMBARDI
Classificazione e cenno storico. - Si definisce in generale trasformatore elettrico ogni apparecchio statico, atto a modificare in determinato rapporto i fattori [...] complanari, e di essi gli estremi soli sono avvolti e il mediano è destinato al passaggio del flusso risultante. Nei trifasi i , o per semplicità disporsi nel medesimo piano. All'asse del prisma nel primo caso, ovvero lateralmente nel secondo ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] è da ascriversi alla forte crescita della domanda interna (in media il 5,3% all'anno nel triennio 1984-86), oltre nuova stazione centrale, un insediamento simmetrico con asse principale, che figurativamente ripete dettati neorazionalisti. ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] , più breve e quindi più ripido, non volge direttamente al mare, se non in corrispondenza di un breve tratto mediano. A N. e S. invece l'asse della regione è preceduto da uno o più allineamenti montuosi; il più esterno, che è anche il più cospicuo ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] di colmo. Quando invece il muro interno non risulti sull'asse dell'edificio, o peggio quando non si abbiano muri in Rev. arch., s. 3a, VI (1885), p. 214 segg. - Per il Medioevo e l'epoca moderna: A. Springer e C. Ricci, Storia dell'arte, 3a ed., ...
Leggi Tutto
Nella capigliatura umana si possono riconoscere tanto rapporti col manto dei mammiferi, quanto caratteristiche particolari al genere umano; tra quest'ultime si tromno, secondo le razze, differenziazioni [...] onde strette (ondulazioni vicinissime); f) riccio (largamente ritorto intorno all'asse, punta a spirale): i tipi d, e, f, formano il e 100; negli ulotrichi fra 50 e 75. Il gorilla ha un indice medio di 65; lo scimpanzé di 66; l'orango di 67,5. L' ...
Leggi Tutto
MIDOLLO spinale (lat. scient. medulla spinalis; fr. moelle épinière; sp. médula espinal; ted. Rückenmark; ingl. spinal cord)
Giulio CHIARUGI
Alberto PEPERE
Roberto ALESSANDRI
Il midollo spinale è [...] in avanti dalla fessura mediana anteriore, e in dietro dal solco mediano posteriore e da un sepimento che ad esso fa seguito. La fessura se anche come alcuni vogliono spirochetosica. Tutto l'asse cerebrospinale è disseminato di placche rosee o, se ...
Leggi Tutto
È la parte inferiore del tronco, contenente nell'uomo la maggior parte dell'apparato digerente e dell'apparato urogenitale. Gli organi relativi sono posti in una cavità (cavità addominale) separata in [...] (p), la milza (m). Anche questi visceri sono allora sul piano mediano. Ma poi cominciano mutamenti di sede di queste parti, le quali van colonna vertebrale, ma prevalentemente a sinistra dell'asse di simmetria.
Orbene, questi spostamenti possono non ...
Leggi Tutto
Le ali sono appendici del corpo degl'insetti e degli uccelli, che servono alla locomozione nell'aria. Le ali degl'insetti, morfologicamente, non sono da considerarsi come estremità trasformate, ma come [...] collo; il suo asse maggiore fa spesso un angolo retto, talora un angolo acuto, con l'asse della diafisi omerale.
'altro alle loro due estremità, sicché, tra il metacarpale del dito mediano (III), forte, diritto e sempre più lungo degli altri due, e ...
Leggi Tutto
mediano
agg. e s. m. [dal lat. medianus, der. di medius «medio»]. – 1. agg. Che sta nel mezzo, che si trova in una posizione di mezzo. In partic.: a. In anatomia, nervo m., nervo misto che si origina con due rami dal plesso brachiale; vena...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...