Genere di piante appartenente alla famiglia Rosacee Rosoidee.
Caratteri generali
Diffuse nell’emisfero boreale e sui monti dei tropici, le r. mancano del tutto nell’emisfero australe. Dato il polimorfismo [...] di Gerico Nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico (24, 18) dove peraltro la parola indica probabilmente la proietti tendono a coprire una superficie ellittica avente l’asse maggiore parallelo alla direzione del tiro. La distribuzione ...
Leggi Tutto
Trentino È il territorio della prov. di Trento (6207 km2 con 541.098 ab. nel 2019, ripartiti in 175 Comuni; densità 86,7 ab./km2), attraversato longitudinalmente dal medio corso del fiume Adige, che ne [...] costituisce l’asse centrale. Con l’Alto Adige costituisce la regione Trentino-Alto Adige (➔).
L’area trentina, tutta conti; si costituì così all’inizio dell’11° sec. il principato ecclesiastico di Trento, che dal 1239 al 1255 fu occupato da Ezzelino ...
Leggi Tutto
Trento Comune del Trentino-Alto Adige (157,9 km2 con 120.641 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione, posto a 194 m s.l.m., nel fondovalle dell’Adige. Il sito urbano, pur dominato da alti monti, [...] centro di un esteso sistema di comunicazioni imperniate in senso NS sull’asse atesino e in senso EO sulla direttrice della Val Sugana e su di Lunéville (1801) cessò di essere un principato ecclesiastico e divenne città dell’Impero. Dopo un periodo di ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650)
Elio MIGLIORINI
Luciano MIURIN
Hubert JEDIN
Amedeo TOSTI
Italo FALDI
Georg LILL
Bonaventura TECCHI
Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] quale prevedeva un vescovo del Reich e un ministero ecclesiastico di 4 membri. Dopo che fu negato il 30 maggio consegnata dal gen. U. Cavallero, domandava per le potenze dell'Asse un periodo di pace di tre anni. Inoltre l'alleanza con l' ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] Lama nel 1933 si trovava sotto una reggenza di alti dignitarî ecclesiastici, la quale riuscì a tenere il paese abbastanza tranquillo durante URSS, conflitto in occidente evolventesi in favore dell'Asse), sia in considerazione del fatto che le misure ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] ed i sobborghi occidentali è destinata a divenire l'asse del futuro sviluppo urbanistico. Praga è agglomerazione essenzialmente rappresentati con perfette composizioni polifoniche di carattere ecclesiastico. A questa prima serie di musicisti italiani ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] muro; l'antemurale, fiancheggiato da novantadue torrette disposte in asse con le cortine libere tra le torri del muro res il nuovo sistema di decorazione pittorica dell'organismo ecclesiastico che, elaborato nel corso della seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] da una classe dirigente politica molto accorta, si fondava sullo stabile asse d'intesa con Parma. A loro volta le due città Pipia dal pagamento di un fodro imposto dal comune agli ecclesiastici della città e del territorio per poter pagare le spese ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] una fase di abbandono, sorse, invertendo l'orientamento (con asse N-S), una basilica a tre navate databile alla fine Storico Comunale di Ancona, Ancona 1956.
G. Pagnani, Un archivio ecclesiastico anconetano dal 1051 al 1868, Studia Picena 28, 1960, pp ...
Leggi Tutto
Sicilia
Regione a statuto speciale dell’Italia insulare, con capoluogo Palermo.
Antichità
Sin dagli inizi del 5° millennio a.C. nella parte orient. dell’isola e nelle Isole Eolie si hanno testimonianze [...] abolizione delle autonomie della città e dei privilegi ecclesiastici e feudali; limitazione dei monopoli genovesi e sostituito sul trono da Carlo I d’Angiò (1266). L’asse politico si spostò quindi sul continente (trasferimento della capitale a Napoli ...
Leggi Tutto
ecclesiastico
eccleṡiàstico agg. e s. m. [dal lat. tardo ecclesiastĭcus, gr. ἐκκλησιαστικός, der. di ἐκκλησία «chiesa»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che riguarda la Chiesa: storia, tradizione e.; possessi, privilegi e.; la gerarchia e.; l’autorità...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...