• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
384 risultati
Tutti i risultati [384]
Storia [97]
Biografie [95]
Religioni [63]
Arti visive [63]
Diritto [49]
Archeologia [31]
Diritto civile [31]
Storia delle religioni [27]
Architettura e urbanistica [32]
Geografia [20]

PARLAMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARLAMENTO Francesco ROVELLI Camillo MONTALCINI Pier Silverio LEICHT Giuseppe ERMINI Ettore ROTA Alberto Maria GHISALBERTI Gaetano MORETTI . Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] del matrimonio civile, la discussione sull'elezione del Mazzini a Messina (1866), la legge sull'ordinamento dell'asse ecclesiastico suscitano fiere battaglie parlamentari. Assai dura la discussione dopo Mentana: da più parti s'invoca la necessità di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARLAMENTO (8)
Mostra Tutti

PATRIMONIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PATRIMONIO Carmelo SCUTO Francesco ROVELLI Giovanni DEMARIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ Arnaldo BERTOLA Arturo Carlo JEMOLO Emilio ALBERTARIO (fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony). Sommario. [...] , che in Italia culminò poi con le leggi eversive del sec. XIX (v. asse ecclesiastico; manomorta, ecc.). Gli elementi che costituiscono il patrimonio ecclesiastico derivano da un doppio ordine di fonti: le contribuzioni spontanee, le imposte e tasse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRIMONIO (3)
Mostra Tutti

FONDO PER IL CULTO

Enciclopedia Italiana (1932)

FONDO PER IL CULTO Guido BONOLIS Arturo Carlo JEMOLO . Alla Cassa ecclesiastica (v.), istituita nel 1855, la legge del 7 luglio 1866, n. 336, per la soppressione delle corporazioni religiose, sostituì [...] stato, il fondo per il culto e le prestazioni al clero, in Diritto ecclesiastico, 1930, p. 217; E. Pettimari, Fondo per il culto, in Digesto italiano; C. Olmo, Asse ecclesiastico, in Digesto italiano; V. Siciliano e L. Mamever, Fondo per il culto, in ... Leggi Tutto

PROVVEDITORATO generale dello stato

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVVEDITORATO generale dello stato Domenico Bartolini Fu istituito dal governo fascista con r. decr. legge 18 gennaio 1923, n. 94, su proposta del ministro Alberto de' Stefani, al precipuo scopo di [...] ), i beni di demanio pubblico, acque, pertinenze idrauliche e di bonifica, laghi di pesca, miniere, spiagge marittime, l'asse ecclesiastico, i beni della Corona, le eredità devolute (decreto ministeriale 12 dicembre 1932) e i rimborsi ai comuni delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVVEDITORATO generale dello stato (1)
Mostra Tutti

LIQUIDAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIQUIDAZIONE Giannetto Longo È il termine usato per indicare quel complesso di operazioni che mirano al realizzo in contanti dei varî elementi patrimoniali di un'azienda civile o commerciale: vendita [...] il realizzo attivo o la percentuale di riparto. V. anche società, e inoltre le seguenti voci: asse ecclesiastico; borsa; contabilità di stato; danno; fallimento. Bibl.: Franken, Die Liquidation der offenen Handelsgesellschaft, Stoccarda 1880; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIQUIDAZIONE (3)
Mostra Tutti

RIVERSIBILITÀ e DEVOLUZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIVERSIBILITÀ e DEVOLUZIONE Arturo Carlo Jemolo . Chi fa luogo a una donazione può stipulare la riversibilità degli effetti donati tanto nel caso che avesse a premorire il solo donatario quanto in quello [...] le cose donate o lasciate passassero a un altro ente o a un'altra famiglia (devoluzione). Le leggi eversive dell'asse ecclesiastico non tolsero i diritti di riversibilità e di devoluzione sorti sul terreno della precedente legislazione; ma la legge 7 ... Leggi Tutto

MANCINI, Pasquale Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Pasquale Stanislao * Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] de Marca, gli scritti giurisdizionalisti di Pietro Giannone, il diritto ecclesiastico di Z.B. van Espen. Il 12 marzo 1861 Romano si In gioco c'era l'ipotesi di uno spostamento dell'asse della politica estera italiana verso gli Imperi centrali, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – EUGENIO DI SAVOIA CARIGNANO – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – CONVENZIONE DI SETTEMBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Pasquale Stanislao (5)
Mostra Tutti

Borgatti, Francesco

L'Unificazione (2011)

Borgatti, Francesco Uomo politico (Corpo Reno, Ferrara, 1818 - Firenze 1885). Laureatosi, nel 1842, in giurisprudenza all’università di Bologna, cominciò a impegnarsi nella vita politica nel nuovo clima [...] al ministro delle Finanze Scialoja, un progetto di legge sulla libertà della Chiesa e la liquidazione dell’asse ecclesiastico che fu osteggiato sia dal mondo clericale sia dalla sinistra. La mancata approvazione della proposta portò alla caduta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borgatti, Francesco (1)
Mostra Tutti

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra Renato Camurri La morte della politica Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] circa le disposizioni di ordine pubblico da adottare in occasione della discussione della legge di liquidazione dell'asse ecclesiastico(114). In seguito a quello scontro Pasolini aveva espressamente chiesto di essere rimosso dall'incarico, ma la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane

Storia di Venezia (2002)

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane Giovanni Vian Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821 La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] furono meno tesi che altrove. I provvedimenti sulla soppressione delle corporazioni religiose e sull'asse ecclesiastico ebbero localmente un'applicazione abbastanza temperata. A gran parte delle comunità religiose fu possibile rimanere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
eccleṡiàstico
ecclesiastico eccleṡiàstico agg. e s. m. [dal lat. tardo ecclesiastĭcus, gr. ἐκκλησιαστικός, der. di ἐκκλησία «chiesa»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che riguarda la Chiesa: storia, tradizione e.; possessi, privilegi e.; la gerarchia e.; l’autorità...
asse²
asse2 asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali