trapezio Quadrilatero con due lati paralleli; per estensione, oggetto o configurazione che ne riproduce la forma. anatomia Ampio muscolo della regione posteriore del tronco e del collo. Solleva il moncone [...] funzione rappresentata in un piano cartesiano, figura limitata dall’asse x, dal grafico della funzione e da due parallele all’asse y. Regola dei t. Permette di calcolare approssimativamente l’area di un trapezoide. Divisa la base ab del trapezoide in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] circonferenza con centro nel punto v sull'asse delle ascisse e raggio r, dunque di equazione
[1] (x−v)2+y2 facendo la simmetria formale tra le due variabili si è spezzata, e che ora la variabile A porta fin dall'inizio il segno di quello che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] lineari di un gran numero di osservazioni con errori simmetricamente e identicamente di n danno analoghe ellissi concentriche con lo stesso orientamento dell'asse principale. Congiungendo i punti di contatto di una tangente orizzontale a due di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] percorsi') del Sole si equilibrano in una durata di 183 giorni ciascuno, cosa che non sarebbe possibile con un anno di 365 giorni civili. Queste metà simmetriche dell'anno fungono da asse temporale di una funzione lineare a zig-zag atta a determinare ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] con tre angoli nulli, si collassa verso l'asse x; nonostante ciò l'area di ogni triangolo rimane costante e pari a π. Un 19) modella il campo gravitazionale di una stella o di un buco nero, entrambi sfericamente simmetrici, in un universo vuoto, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] porre in luce un fatto che Archimede non evidenzia, e cioè che c’è una simmetriadi comportamento delle due curve intorno al punto di contatto, per cui i punti di queste curve si possono mettere sistematicamente in corrispondenza l’uno con l’altro. È ...
Leggi Tutto
Wavelets
IIgnazio D'Antone
di Ignazio D'Antone
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La trasformata wavelet continua. ▭ 3. La trasformata wavelet discreta. ▭ 4. Analisi a multirisoluzione. ▭ 5. Proprietà [...] copertura dell'asse temporale, occorre che a scala grande, quindi con wavelets 'lunghe', si abbia il passo di traslazione lungo e utile nell'analisi delle immagini è la simmetria. La trasformata wavelet di un'immagine speculare non è la trasformata ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le logiche modali
Fabio Bellissima
Paolo Pagli
Le logiche modali
L'Organon di Aristotele, atto di nascita della logica formale, comprende, oltre [...] la logica matematica così come si è sviluppata lungo l'asse Boole-Frege-Russell-Hilbert) e, in un primo L'enunciato α→□◇α, che caratterizza S5, vale in ogni punto di un modello se e solo se R è simmetrica.
Se riteniamo che, dati due mondi w e u, se u ...
Leggi Tutto
Curie Pierre
Curie 〈kürì〉 Pierre [STF] (Parigi 1859 - ivi 1906, travolto da una carrozza) Prof. di fisica nell'univ. di Parigi (1904). Dopo importanti studi sul magnetismo, si dedicò con la moglie Marie [...] all'asse della bilancia; la posizione angolare del giogo viene rilevata inviando un fascetto di luce simmetrie delle cause di fenomeni fisici devono ritrovarsi negli effetti di esse: v. simmetria, storia del concetto di: V 204 e. ◆ [BFS] Principio di ...
Leggi Tutto
invertibile
invertìbile [agg. Der. di invertire: → inverso] [LSF] Che può essere invertito, che può subire un'operazione d'inversione: applicazione i., emulsione fotografica i., teorema i., per i quali [...] sia una funzione reale di una variabile reale, f(x), definita in un intervallo (a, b) dell'asse x, essa è (fig. 2) è rappresentato allora dalla curva D ottenuta per simmetria rispetto alla retta r (di equazione x=y) dalla curva C, diagramma della y=f( ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...