L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] all'esterno delle mura in prossimità di Bab al-Futuh, presenta dimensioni molto ampie e una struttura che, riprendendo in pianta quella dell'al-Azhar, risulta più omogenea e simmetrica. In particolare l'asse del miḥrāb viene sottolineato da un ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] omogenee: la fitta decorazione consiste soprattutto di ornamenti vegetali, mezze palmette o palmette intere, quadrifogli e bacche su un fusto continuo simmetricamente disposto intorno a un asse verticale. Una caratteristica particolare è l'intaglio ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] ciascuno dei piani individuati, una sala rettangolare di dimensioni imponenti da uno spazio simmetrico, meno ampio e a sua volta diviso nella parte centrale di due grandi aperture in asse con le porte del piano terreno. Il p. di Nymphaeum, che ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] tipi fondamentali: l'uno improntato a una rigorosa simmetria assiale basata sul raddoppiamento dei singoli vani, l' riscaldati, talaltra si presenta in pianta in asse perpendicolare a essi. Di questi, il calidario è quasi sempre rettangolare ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] , simmetria, silenzio; all'esterno c'è la stridente confusione della vita urbana. Più di una m. era collocata al centro di un dei casi esso doveva trovarsi sull'asse del miḥrāb, rivelando così il desiderio di organizzare lo spazio a fini liturgici. ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] da una composizione suddivisa in modo analogo a quello della coperta dell'Evangeliario di Teofano. L'ornato è costituito da pietre chiare e scure ordinate in simmetria diagonale, da una pietra con un'iscrizione in arabo e inoltre da placchette ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] equivalenti e simmetrici composti di cella con tribuna, antecella e stanze sussidiarie, l'ultimo tempio edificato per Ishtar ripropone, sostanzialmente immutato, dopo tanti secoli, lo schema del sanctum, una cella con asse a gomito di discendenza ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] magnifico Odèion (Paus., vii, 20, 6), in simmetria a quello di Pericle, rinnovato da Ariobarzane, che stava verso il della Meter, collegato al Bouleutèrion, con il quale era in asse, per mezzo di un muro. La cella rettangolare, stretta e lunga, era ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] scavate le fondazioni di vasti edifici disposte in fila lungo un asse viario, tra cui quelle di un palazzo del circondato da un porticato di legno ed era ripartito internamente da muri di terra battuta in spazi simmetrici, articolati su una pianta ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] martyria. La Basilica Orientale, probabilmente la cattedrale, sorgeva lungo l'asse viario che collegava il decumano massimo con la porta est. Nota sec. d.C., influenzato da principi di assialità, frontalità e simmetria nel rapporto tra l'ingresso e la ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...