ricoprimento
ricopriménto [Atto ed effetto del ricoprire, comp. di ri- e coprire] [FTC] [MCC] (a) L'operazione di rivestire superfici, spec. metalliche, con vernici o con metalli, oppure di assoggettarle [...] da un cristallo nella sua rotazione intorno a un asse, che risulti indistinguibile da quella di partenza (per es., facendo rotare un cristallo cubico intorno all'assedisimmetria quaternaria si hanno quattro posizioni di r. in un giro completo). ...
Leggi Tutto
coassiale
coassiale [agg. e s.m. Comp. di co- e assiale] [LSF] Di enti, dispositivi, oggetti che hanno lo stesso asse o hanno in comune un asse. ◆ [ELT] Cavo c. (o coassiale s.m.): linea elettrica a [...] c.: → cavo. ◆ [ALG] Figure geometriche c.: quelle che hanno in comune un assedisimmetria o di rotazione. ◆ [FTC] Macchine c.: quelle provviste di rotori che hanno l'asse in comune: per es., un gruppo turbina-alternatore. ◆ [ELT] Tubo c.: tubo ...
Leggi Tutto
asseasse [Der. del lat. as assis] [LSF] (a) Termine nato in meccanica per indicare la sbarra (detta anche assale e sala) alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo (a. delle ruote) [...] rispetto alla quale la figura presenti una qualche simmetria (←). ◆ [ALG] A. di una conica, una quadrica: gli a. disimmetria della conica o della quadrica. ◆ [ALG] A. di un segmento: l'a. disimmetria del segmento, cioè la perpendicolare a esso nel ...
Leggi Tutto
simmetriasimmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] compie un giro completo intorno a un assedi s. che, in corrispondenza, si chiama assedi s. binaria (come capita nella s. assiale ordinaria), ternaria, senaria, ecc. o asse binario, ternario, senario, ecc. disimmetria. ◆ [FSN] S. C: lo stesso che s ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] f=OF, e l’immagine si forma su un piano, ortogonale all’asse, la cui distanza dal secondo piano principale π′ è maggiore della normali a un medesimo piano) e particolari condizioni disimmetria (geometrica, materiale e relativa alla sollecitazione) ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] portarinfuse. I fumaioli, un tempo disposti al centro n., sul piano disimmetria, sono ora sistemati a poppa estrema oppure a poppa, a seconda della pesi rispetto all’assedi rotazione. Il periodo di rollio semplice è di fondamentale importanza per ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] a questo rivestimento molti v., indipendentemente dal tipo disimmetria, ne possiedono un secondo più esterno che è Nei v. a simmetria elicoidale le subunità proteiche, denominate protomeri, si dispongono lungo l’asse dell’acido nucleico formando ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] risultano fra loro distinte, sussistendo fra esse le cosiddette ‘proprietà disimmetria’, in virtù delle quali Φyz=Φzy; Φzx=Φxz; Φxy= alla tensione. Precisamente, se la forza agisce nella direzione dell’asse x e Φxx è la grandezza dello sforzo, si ha ...
Leggi Tutto
Fisica
Forza che si esercita sulla superficie esterna di un corpo, con direzione normale o no alla superficie medesima, tale che il corpo risulti in qualche modo sollecitato a spostarsi; la s. idrostatica [...] Il masso è superiormente limitato da un piano CD (piano di campagna), inclinato sull’orizzontale di un angolo ε. Per ragioni disimmetria, pensando isolato nel masso un prisma di terra come quello di traccia ABB′A′ in fig. (e lunghezza unitaria), si ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] riportata nella tab. I.
La rottura disimmetria che porta alla complessa morfologia degli orbitali stesso assume rispetto a un asse opportunamente scelto. La più semplice espressione della funzione d'onda del sistema globale di elettroni è allora la ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...